Confiam-Apim, Seminario di formazione
Venerdi 14 aprile 2023
Presso Sermig, via Andreis 18/27
Aula Magna-Scuola di Restauro, 9-13, 14-18
La musicoterapia analitica, seminario con Eleanor Richards,
rivolto ai professionisti della mt
Eleanor Richards, musicoterapeuta e psicoterapeuta analitica, è docente universitaria presso l’Università Anglia Ruskin, Cambridge, UK, Master di musicoterapia. Nel suo insegnamento approfondisce tematiche connesse allo sviluppo infantile e alla teoria dell’attaccamento, le possibili applicazioni cliniche rivolte ad adulti con disturbi dell’apprendimento e le tecniche di improvvisazione in ambito musicoterapico. È autrice di numerosi libri e articoli e ha presentato a conferenze in tutto il mondo.
per informazioni: manarolo@libero.it
_Il Corso di musicoterapia, annualità e monte ore
Il corso di musicoterapia ha durata triennale, per un totale di 500 ore, pari a 20 CFU, comprensivi di lezioni, laboratori e sessioni di esame.
A queste si aggiungono 250 ore di esperienza sul campo (10 CFU), 125 ore per la compilazione della tesi di diploma (5 CFU) e 325 ore di studio individuale (13 CFU).
Il monte ore complessivo risulta quindi di 1200 ore (48 CFU).
_Il Corso di musicoterapia, il progetto formativo
-I partecipanti al corso provengono dall’ambito musicale e dall’ambito socio-sanitario e psicopedagogico, è richiesta una competenza musicale, anche amatoriale, o in assenza di questa viene richiesto l’avvio di una formazione musicale amatoriale.
-Il corso ha due sedi, (Genova/Torino), il corsista può scegliere a quale delle due iscriversi, la frequenza sarà di conseguenza in una delle due sede (Genova o Torino).
-Il corso prevede 20 giornate annue di lezioni articolate nei fine settimana (ottobre, novembre, dicembre, febbraio,marzo aprile, maggio) (due sabati al mese nella sede di Genova, un fine settimana al mese nella sede di Torino) a partire dal secondo anno è previsto un tirocinio di 250 ore da svolgersi presso centri in cui è presente un servizio di musicoterapia.
-Il costo del corso è di 1200 euro annue , suddivise in tre rate, comprensive della quota di iscrizione alla nostra Associazione ( il corso è riservato ai soci).
-L’ammissione al corso è fatta previa valutazione globale del curriculum formativo-professionale, vengono quindi ammessi anche candidati con una formazione musicale extraccademica
Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili nella sezione corsi
Gli interessati possono scrivere a
manarolo@libero.it