La musicoterapia è una pratica oncologica integrativa che è emersa rapidamente negli ultimi due decenni, come un campo a sé stante, clinicamente e accademicamente. Gli studi randomizzati controllati che valutano l’impatto clinico della musicoterapia sono in numero crescente e, allo stesso tempo, sono stati compiuti progressi nella comprensione dei meccanismi neurobiologici che stanno alla base degli effetti benefici della musicoterapia. Il background culturale e i ricordi autobiografici possono influenzare in modo univoco la percezione e la cognizione della musica. È fondamentale personalizzare la musicoterapia perché le preferenze musicali sono uniche; una taglia non va bene per tutti. Gli studi di scienze musicali cognitive e le sperimentazioni di musicoterapia clinica che studiano le scelte musicali individualizzate serviranno come un passo avanti fondamentale nella fornitura di cure oncologiche integrative personalizzate rivolte al paziente.
Parole chiave:Medicina integrativa; oncologia integrativa; Musico-terapia; Cure palliative; Terapia di supporto.
-La musicoterapia non era inferiore al trattamento standard verbale dei rifugiati traumatizzati nell’assistenza alla salute mentale: risultati di uno studio clinico randomizzato.
Eur J Psychotraumatol. 2021; 12(1): 1930960. Pubblicato online il 6 luglio 2021 doi: 10.1080/20008198.2021.1930960
BD Beck , SL Meyer E. Simonsen , U. Søgaard , I. Petersen , S. MH Arnfred , T. Tellier , e T. Moe b
Contesto : molte persone con un passato da rifugiato soffrono di complessi problemi sociali e psicologici legati al trauma e l’aderenza al trattamento psicologico standard tende a essere basso. Sembra che siano necessarie opzioni di trattamento più adattabili culturalmente.
Obiettivo : Abbiamo mirato a indagare se il metodo di musicoterapia: “musica e immagini focalizzate sul trauma” (TR-MI) caratterizzato da una particolare attenzione all’eccitazione e alla regolazione degli affetti, fosse altrettanto efficace delle terapie psicologiche standard per il miglioramento del trauma sintomi nei rifugiati.
Metodi : è stato condotto uno studio pragmatico, di non inferiorità, parallelo, randomizzato e controllato con un follow-up di sei mesi in tre cliniche per rifugiati nei servizi pubblici di salute mentale di Psichiatria (DK). Settantaquattro adulti con diagnosi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sono stati assegnati a sessioni di musicoterapia (TR-MI, N = 39) o trattamento psicologico come al solito (TAU, N= 35). La musica classica occidentale, la musica new age e la musica della cultura nazionale dei partecipanti sono state utilizzate per generare immagini interiori, seguendo un protocollo di trattamento graduale. I compiti consistevano nell’ascoltare la musica. L’esito primario era la misurazione dei sintomi del trauma da parte dell’Harvard Trauma Questionnaire, sezione IV (HTQ-IV); le misure secondarie erano la dissociazione somatoforme e psicoforme (DSS-20), SDQ-20), l’attaccamento (RAAS) e il benessere (WHO-5). Gli effetti del trattamento riflessi dalle misure primarie e secondarie sono stati stimati utilizzando modelli misti lineari.
Risultati : Tr-MI non era inferiore a TAU (differenza media al follow-up HTQ-IV: 0,14, CI (-0,10; 0,38), con un margine di non inferiorità di – 0,3). Un alto tasso di abbandono del 40% si è verificato nel gruppo TAU, rispetto al 5% nel gruppo di musicoterapia. Le misure secondarie hanno generato dimensioni dell’effetto da piccole a medie in entrambi i gruppi, con dimensioni dell’effetto medie significative per il benessere e la dissociazione della psicoforma al follow-up nel TR-MI.
Conclusioni : Tr-MI è una forma innovativa di trattamento psicologico nei servizi di salute mentale dei rifugiati. Sono necessari studi che confrontino la musicoterapia con la terapia standardizzata per convalidare la base di prove per la terapia TR-MI.
-Potenziali meccanismi psicologici e biologici alla base dell’efficacia della musicoterapia neonatale durante la marsupioterapia per i neonati prematuri e i loro genitori
La musicoterapia neonatale (MT) è diventata più accessibile in tutto il mondo. La ricerca suggerisce molteplici benefici della MT per i neonati prematuri e i loro caregiver; tuttavia, finora è stata prestata troppo poca attenzione alla comprensione dei meccanismi di cambiamento. Questo articolo prospettico descrive i potenziali meccanismi degli interventi di MT esposti durante la marsupioterapia sulla risposta del neonato pretermine (esiti comportamentali e fisiologici) e sulla relazione madre-bambino. L’articolo si concentra sul ruolo dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nella stabilizzazione dello stato comportamentale, sul ruolo del sistema nervoso autonomo nella stabilizzazione dello stato fisiologico, nonché sulla co-regolazione come potenziale meccanismo per lo sviluppo della relazione genitore-bambino. I meccanismi svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione delle variabili relative al corso della terapia e nella generazione di nuove conoscenze sulla suscettibilità al trattamento e sull’ottimizzazione delle risorse. La comprensione dei meccanismi di come gli interventi possono portare a risultati specifici gioca un ruolo importante nell’affrontare la questione del miglioramento degli approcci attualmente disponibili di MT utilizzati nelle UTIN.
Parole chiave: MT; terapia intensiva neonatale; sistema nervoso autonomo; legame; cura del canguro; meccanismo; musico-terapia; asse ipofisi-surrene; neonati prematuri.
comportamentali e psicologici: una revisione mirata
Metodi:sono stati seguiti il framework Arksey e O’Malley, le raccomandazioni Cochrane e la checklist PRISMA. Embase, PubMed, PsycINFO, ASSIA e Index Lettere sono stati cercati dalle prime testimonianze fino al 31 ° di marzo 2020. processo Snowballing e lo screening di riviste rilevanti sono stati anche intrapresi. Un gruppo di esperti ha guidato criticamente la sintesi delle prove.
Risultati:Complessivamente, 103 studi (34 RCT; 12 NRT; 40 studi prima/dopo e 17 casi studio) hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Gli elementi di base del Mbi, la logica a sostegno del suo sviluppo e le ipotesi testate sono stati per lo più sottostimati, ostacolando così i confronti e le generalizzazioni tra studi. Nonostante ciò, le prove disponibili indicano che: è possibile somministrare Mbi alla PwD in stadi molto diversi e in contesti diversi – dalla comunità al setting acuto – anche per i non musicoterapisti; sono spesso riportati effetti positivi o neutri nella BPSD, ma non senza eccezioni; l’individualizzazione sembra un fattore critico che media gli effetti Mbi.
Conclusioni: l’intervento dettagliato e la segnalazione della ricerca sono essenziali per l’interpretazione, la replica e la traduzione in pratica. A dieci anni dalla pubblicazione di specifiche linee guida per la segnalazione, questo obiettivo non è ancora pienamente raggiunto nella cura della musica nella demenza.
Parole chiave:sintomi comportamentali; demenza; musica; terapia non farmacologica; revisione dell’ambito.
-Definizione di attaccamento e legame: sovrapposizioni, differenze e implicazioni per la pratica clinica e la ricerca in musicoterapia nell’unità di terapia intensiva neonatale (NICU)
Febbraio 2021
- 1Dipartimento di Musicoterapia, Ospedale Universitario Fundación Santa Fe de Bogotá, Bogotá 110111, Colombia.
- 2SONO-Centro de Musicoterapia, Bogotà 110221, Colombia.
- 3Istituto di Psicologia, Università di Danzica, 80-309 Danzica, Polonia.
- 4GAMUT-The Grieg Academy Music Therapy Research Center, NORCE Norwegian Research Center AS, 5029 Bergen, Norvegia.
- 5School for Creative Arts Therapies, Università di Haifa, Haifa 3498838, Israele.
PMID: 33579015
PMCID: PMC7916808
La nascita pretermine e il successivo ricovero nell’unità di terapia intensiva neonatale (NICU) è un evento di vita impegnativo per genitori e bambini. Stress, ansia e sintomi depressivi, limitazioni nel tenere o toccare il bambino e complicazioni mediche durante la degenza in terapia intensiva neonatale possono influire negativamente sulla salute mentale dei genitori. Questo può minacciare lo sviluppo della relazione genitore-bambino e potrebbe avere un impatto negativo sullo sviluppo del bambino. La musicoterapia in terapia intensiva neonatale è un campo di pratica clinica e di ricerca in crescita a livello internazionale e viene sempre più applicata per promuovere la costruzione di relazioni tra genitori e bambini. I due concetti più comunemente usati che descrivono la prima relazione genitore-bambino sono “attaccamento” e “legame”. Sebbene frequentemente usati in modo intercambiabile in letteratura, in realtà non sono la stessa cosa e descrivono processi distintivi della formazione precoce della relazione. Pertanto, è importante discutere le sovrapposizioni e le differenze tra attaccamento e legame e le implicazioni per la pratica clinica e la ricerca della musicoterapia. Mentre forniscono esempi e possibili scenari per i musicoterapisti che lavorano sul legame o sull’attaccamento, la distinzione tra entrambi i concetti è rilevante per molti operatori sanitari interessati agli interventi di genitorialità precoce in terapia intensiva neonatale. Si spera che ciò conduca a un uso più preciso della teoria e, in definitiva, a una pratica clinica e a una ricerca più informate.
Parole chiave:Unità di terapia intensiva neonatale (NICU), assistenza centrata sulla famiglia; attaccamento; legame; musico-terapia; neonati prematuri.
-Interventi con le donne in gravidanza nel campo della musicoterapia: una revisione sistematica
Giugno 2021
-Interventi musicali in oncologia pediatrica: revisione sistematica e metaanalisi
Obiettivo:Identificare gli effetti terapeutici degli interventi musicali in termini psicologici e fisiologici e sulla qualità della vita dei bambini sottoposti a trattamento antitumorale.
Metodo:revisione sistematica dell’efficacia basata sulla metodologia del Joanna Briggs Institute.
Risultati: undici articoli sono stati inclusi con un totale di 429 bambini, la cui età variava da 0 a 18 anni. La durata media dell’intervento musicale è stata di 30,6 (± SD 9,8) minuti. In una stima combinata di cinque studi per i risultati di dolore e ansia, c’erano benefici nell’usare la musica rispetto al gruppo di controllo (SMD -1,05; CI 95% -1,70 – 0,40 N = 453 I 2 = 90%). Un’analisi combinata di cinque studi per valutare la qualità della vita ha mostrato che l’uso della musica era favorevole rispetto al controllo (SMD -0,80; CI 95% -1,17 – 0,43 N = 457 = I 2 = 71%).
Conclusione: dopo aver completato questa revisione, è stato stabilito che esistono prove a sostegno dell’uso della musica per ridurre il dolore e l’ansia e migliorare la qualità della vita dei bambini sottoposti a trattamento contro il cancro.
–Musica e adolescenti ai tempi del covid-19: C. Facchini, Di C. De Marco, B. Francioso, G. Merli, M. Otta, S. Volpato, Gruppo Studi di Musicoterapia Apim, Torino.
L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19 ha generato misure restrittive che hanno interessato anche il mondo della musicoterapia. Il virus ha trasformato la vita sia degli operatori che degli utenti che accedono ai servizi e la riduzione e la sospensione dei contatti sociali ha imposto una seria e profonda riflessione in chi, come i musicoterapeuti, ha fatto della relazione e della cura un mestiere. Molti professionisti hanno dovuto sospendere la loro attività lavorativa, mentre altri hanno continuato a praticare con la preoccupazione per la propria incolumità e quella degli utenti e con molte difficoltà dovute al distanziamento sociale e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Chi non ha potuto continuare a seguire da vicino i propri pazienti o i propri gruppi, ha inventato soluzioni alternative tramite l’uso di piattaforme online che permettessero meeting e/o dirette streaming. Nel mondo della musicoterapia italiana è in corso una vivace discussione sulle prospettive professionali che si stanno delineando all’orizzonte. Le incognite sono ancora numerose e riguardano sia l’operatività che le questioni contrattuali….. È proprio da tali quesiti che si è deciso di partire per focalizzare la ricerca sull’indagine del rapporto stretto tra l’adolescenza e la musica. Infatti, la musica è un elemento fortemente significativo e popolare durante l’adolescenza (Tarrant, 2002): ascoltare musica è l’attività preferita per passare il tempo libero per molti adolescenti (Fitzgerald et al., 1995) (Lonsdale, North, 2011) ed è, per questi, una risorsa base per la costruzione della propria identità (North and Hargreaves, 2008).
–L’efficacia della musicoterapia per i pazienti schizofrenici: Una meta analisi
–Una revisione sistematica degli studi scientifici sugli effetti della musica nelle persone con o a rischio di disturbi alimentari
-Musicoterapia DIRFloortime®: un intervento individualizzato con il coinvolgimento genitoriale per bambini con Disturbi dello Spettro Autistico in età prescolare
Giovanni Vizzano, Giusi Burgio, Giulia Campatelli, Barbara Cravero, DIRimè Italia APS
Studio di ricerca pubblicato sulla Rivista “Autismo e disturbi del neurosviluppo” Edizioni Erickson – n°3 (Novembre 2020) – Volume 18.
Autismo 18(3), 275-308 – DOI: 10.14605/AUT1832003
Abstract
Questo studio pilota valuta l’efficacia di un intervento di sei mesi di musicoterapia parent-mediated DIRFloortime® con quattro bambini con Disturbi dello Spettro Autistico tra i 4 e 5 anni e caregiver, all’interno di una presa in carico multidisciplinare con musicoterapeuta, psicologa, educatrici e terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva del Centro Autismo BUM di Pinerolo (TO), in collaborazione con DIRimè Italia APS. L’intervento ha previsto sedute settimanali con i bambini, parent coaching diretto ai caregiver e colloqui genitoriali di video-feedback a fine progetto. La valutazione dei risultati è stata effettuata per il caregiver con il questionario PSI-4 e per il bambino con il questionario CBCL e video-analisi in cieco delle sedute iniziali e finali dell’intervento, misurando i comportamenti del bambino relativi ad autoregolazione e attenzione, sintonizzazione affettiva e comunicazione reciproca a due vie. I risultati hanno rilevato miglioramenti nella qualità dell’interazione genitore bambino e nella gestione dello stress genitoriale. Tutti i bambini migliorano nella sintonizzazione affettiva e nella comunicazione reciproca a due vie. I risultati nella regolazione e attenzione appaiono più disomogenei, indicando l’impatto di differenze individuali specifiche del profilo sensori-motorio di ciascuno. Approfondimenti futuri appaiono utili per differenziare ulteriormente i profili specifici dei responders all’intervento.
-Interventi di terapie artistiche e loro risultati nel trattamento dei disturbi alimentari: revisione degli articolo scientifici pubblicati
Parole chiave: anoressia; terapia artistica; terapie artistiche; bulimia; psicoterapia del movimento di danza; danza terapia; terapia di danza / movimento; terapia drammatica; disordine alimentare; musico-terapia.
-Ossigenazione cerebrale nei neonati prematuri durante il canto materno combinato con un intevento pelle e pelle (SSC)
Background: Il nostro scopo era studiare l’effetto della musicoterapia in combinazione con la cura pelle a pelle (SSC) sull’ossigenazione cerebrale regionale (rSO 2 ) misurata con la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) nei neonati prematuri e di studiare la stabilità fisiologica durante gli interventi.
Metodo:Questo era uno studio di coorte osservazionale prospettico monocentrico condotto in un’unità di terapia intensiva neonatale terziaria. Lo studio consisteva in quattro fasi: (1) misurazioni di base in un incubatore per 30 min; (2) SSC silenzioso per 30 min (SSC-Pre); (3) SSC con canto materno dal vivo accompagnato da musica di chitarra dal vivo per 20 min (SSC-Music); (4) SSC silenzioso finale per altri 30 min (SSC-Post).
Risultati: la misura di esito primario della rSO 2 media per i 31 neonati pretermine analizzati ha mostrato un aumento significativo rispetto al basale durante SSC-Music (76,87% vs 77,74%, p = 0,04) e SSC-Post (76,87% vs 78,0%, p = 0,03) fasi. Non sono state osservate variazioni significative nella frequenza cardiaca (HR), nella saturazione di ossigeno periferico (SpO 2 ) e nell’estrazione di ossigeno del tessuto frazionale cerebrale (cFTOE). Il coefficiente di variazione (CV) di rSO 2 e SpO 2 è diminuito durante ciascuna fase di intervento.
Conclusione: la combinazione della musicoterapia con SSC sembra essere sicura nei neonati prematuri. L’impatto del piccolo aumento di rSO 2 e della ridotta variabilità di SpO 2 e rSO 2 richiede ulteriori indagini.
Impatto: la musicoterapia combinata con la cura pelle a pelle (SSC) è sicura nei neonati prematuri clinicamente stabili e potrebbe essere incoraggiata come parte della cura dello sviluppo. Questo è il primo rapporto in cui è stata utilizzata la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) per rilevare l’effetto simultaneo della musicoterapia e dell’SSC sull’rSO 2 cerebrale nei neonati pretermine. La musicoterapia con SSC ha causato un modesto aumento di rSO 2 e ha diminuito il coefficiente di variazione di rSO 2 e la saturazione di ossigeno periferica (SpO 2 ), che suggeriscono benefici a breve termine per i neonati pretermine.
-La musica preferita media le risposte correlate al dolore nella corteccia cingolata anteriore e nelle soglie del dolore cutaneo (29/10/2020)
PMID: 33154663
PMCID: PMC7605953
Articolo PMC gratuito
Soggetti e metodi: in primo luogo, 30 soggetti sono stati esaminati per la soglia del dolore dell’avambraccio sinistro utilizzando la stimolazione elettrica con Pain Vision PS-2011N. Sono state confrontate le soglie del dolore con e senza musica. In secondo luogo, quando una corrente di 80 μA da Pain Vision è stata applicata alla caviglia sinistra di otto donne, le risposte correlate al dolore dell’ACC con e senza musica sono state osservate con il dispositivo di risonanza magnetica funzionale (fMRI). Sono stati discussi i cambiamenti nell’attività correlata al dolore in entrambi i parametri.
Risultati:la soglia mediana del dolore con la musica preferita era 38,9 μA, rispetto a 29,0 μA senza, che era significativamente diversa ( p <0,0001). Le soglie degli uomini erano significativamente più alte di quelle delle donne sia con la musica ( p <0,05) che senza musica ( p <0,01). La soglia del dolore nelle donne era più fortemente influenzata dalla musica rispetto agli uomini. I risultati della fMRI hanno mostrato che la risposta correlata al dolore nell’ACC in cinque degli otto soggetti era attenuata mentre ascoltavano la loro musica preferita. Nessun cambiamento è stato osservato negli altri tre soggetti.
Conclusione:i risultati attuali suggeriscono che la percezione del dolore potrebbe essere fortemente influenzata dall’ascolto della musica preferita, possibilmente attraverso la modulazione delle risposte correlate al dolore nell’ACC.
Parole chiave:corteccia cingolata anteriore; avambraccio; via mediale; musica; soglia del dolore.
–Effetti della musicoterapia sul dolore e sullo stress ossidativo nel prelievo di ovociti: uno studio clinico randomizzato (28 luglio, 2020)
PMID: 32829925
Abstract
Background e obiettivo: lo scopo era di indagare gli effetti della musica classica turca sul dolore e sullo stress ossidativo in pazienti sottoposti a prelievo di ovociti.
Metodi: lo studio era uno studio randomizzato e controllato. I gruppi inclusi erano Gruppo NM (Non-Music), gruppo di controllo; Gruppo PM, che comprendeva pazienti che ascoltavano musica prima dell’operazione; e il gruppo CM, che comprendeva pazienti che ascoltavano musica sia prima che durante l’operazione. Il prelievo ematico è avvenuto prima dell’operazione per misurare i valori di stress ossidativo. Il dolore, i parametri emodinamici, i valori di stress ossidativo sono stati valutati dopo l’intervento.
Risultati: il numero di pazienti che necessitavano di propofol aggiuntivo era più alto nel gruppo PM rispetto ai gruppi NM e CM (p = 0,003). The Visual punteggio postoperatorio Analog Scale (VAS) sono stati inferiori nei gruppi PM e CM rispetto al gruppo NM (p = 0.001, p = 0,007) nel 1 ° e 60 TH minuti. Il punteggio VAS postoperatorio era inferiore nel gruppo CM rispetto al gruppo NM (p = 0,045) nel 5 °minuto. Il fabbisogno analgesico aggiuntivo postoperatorio era inferiore nei gruppi PM e CM rispetto al gruppo NM (p = 0,045). I valori di glutatione perossidasi nel sangue postoperatorio erano significativamente più alti nei gruppi PM e CM rispetto al gruppo NM (p = 0,001). I valori della catalasi postoperatoria erano significativamente più alti nei gruppi PM e CM rispetto al gruppo NM (p = 0,008 ep ≤0,001). I valori preoperatori della malondialdeide erano significativamente inferiori nei gruppi PM e CM rispetto al gruppo NM. I valori di ossido nitrico preoperatori erano più alti nei gruppi PM e CM rispetto al gruppo NM (p ≤0.001), mentre i valori di ossido nitrico postoperatorio erano più bassi nei gruppi PM e CM rispetto al gruppo NM (p ≤0.001).
Conclusione: la musica classica turca ha effetti benefici sul dolore e sullo stress ossidativo nei pazienti con prelievo di ovociti.
-Advances in the Neurocognition of Music and Language (Progressi nella neurocognizione della musica e del linguaggio)
PMID: 32748810
PMCID: PMC7464495
DOI: 10.3390 / brainsci10080509
L’obiettivo di questo numero speciale “Advances in the Neurocognition of Music and Language” è quello di mostrare le molteplici analogie neurali tra l’elaborazione delle informazioni musicali e linguistiche, la loro organizzazione intrecciata nella percezione umana e nella cognizione e di inferire l’applicabilità della conoscenza combinata in pedagogia e terapia. Qui, riassumiamo le principali intuizioni fornite dai contributi e le integriamo nelle attuali strutture di elaborazione del ritmo, trascinamento neuronale, codifica predittiva e controllo cognitivo.
Parole chiave: cervello; controllo cognitivo; dislessia; linguaggio; musica; formazione musicale; oscillazioni; prosodia; lettura; ritmo; apprendimento statistico.
-Interventi musicali nei disturbi di coscienza (DOC*) – Una revisione sistematica (ARTICOLO CONSULTABILE NELLA TESI di Nicoletta Niego, vedi sezione tesi, tesi n.246, pag. 132)
Teresa Grimm e Gunter Kreutz, Dipartimento di Musica, Università Carl von Ossietzky, Oldenburg, Germania.
-Sviluppi nel MAP: un metodo per descrivere ed analizzare sessioni di musicoterapia (ARTICOLO CONSULTABILE NELLA TESI diRoberto Tocci, vedi sezione tesi, tesi n.245, pag 47)
Avi Gilboa, Music Department, Università Bar-llan, Ramat-Gan, Israel
-Perché quello strumento? Uno studio bibliografico sui motivi per cui i pazienti scelgono uno strumento in musicoterapia (ARTICOLO CONSULTABILE NELLA TESI di Massimo Monticelli, vedi sezione tesi, tesi n. 243, pag 29)
Avi Gilboa and Yael Almog, Music Department, Bar-Ilan University, Ramat-Gan, Israel
-Analisi, tramite EEG, degli effetti emozionali che la musicoterapia esercita sui pazienti neoplastici, in trattamento palliativo ( ARTICOLO CONSULTABILE NELLA TESI di Ada Bellezza, vedi sezione tesi, tesi n.44, pag 49)
Music and Machine Learning Lab, Department of Information and Communication Technologies, Pompeu Fabra University,Barcelona, Spain, 2 Palliative Care Unit, Oncology Service, Parc de Salut Mar, Instituto Mar de Investigaciones Médicas,Barcelona, Spain, 3 Catalan Institute of Music Therapy, University of Barcelona, Barcelona, Spain
-Gruppo musicoterapico di auto-aiuto rivolto ai genitori di neonati pretermine ricoverati in un’unità di terapia intensiva neonatale
Esteban Roa, Mark Ettenberger
Contesto: i genitori di neonati pretermine affrontano importanti problemi di salute mentale nell’unità di terapia intensiva neonatale (NICU). La musicoterapia centrata sulla famiglia integra attivamente e autorizza i genitori nella cura dei loro bambini. Con l’obiettivo di comprendere meglio e affrontare le esigenze dei genitori separatamente dalle esigenze dei loro bambini, è stato implementato un gruppo di auto-cura di musicoterapia (MT) come parte della pratica clinica presso l’ospedale Clínica de la Mujer, a Bogotá, in Colombia. Metodi: il gruppo è stato fornito per entrambi i genitori, due volte a settimana, in terapia intensiva neonatale. Rilassamenti guidati dalla musica, tecniche di respirazione ed espressione personale erano al centro delle sessioni del gruppo MT. I genitori hanno completato una scala di valutazione numerica pre-post auto-amministrata (NRS), che include livelli di ansia, livelli di stress, umore e motivazione. risultati:I genitori hanno molto apprezzato il gruppo di auto-cura della MT in terapia intensiva neonatale. In media, c’è stato un miglioramento del 37% nei livelli di ansia, un miglioramento del 28% nei livelli di stress e un miglioramento del 12% nell’umore, nel riposo e nella motivazione. Essere in grado di rilassarsi, distrarsi dalle loro preoccupazioni e avere tempo per se stessi sono tra i benefici più frequentemente menzionati. Conclusioni: affrontare le esigenze dei genitori separatamente dal trattamento dei loro bambini, con interventi culturalmente sensibili volti a migliorare la salute mentale dei genitori, è essenziale per continuare lo sviluppo di interventi di musicoterapia centrati sulla famiglia in terapia intensiva neonatale.
Parole chiave: unità di terapia intensiva neonatale (NICU); assistenza centrata sulla famiglia; musico-terapia; i genitori; neonati pretermine; automedicazione; benessere.
-Ricerche di quarantena: Musica e adolescenti ai tempi del coronavirus
Di C. De Marco, B. Francioso, C. Facchini, G. Merli, M. Otta, S. Volpato
Siamo un gruppo di diplomandi della scuola APIM di Torino. Abbiamo pensato di guardare la quarantena come un’opportunità e non solo come un limite che ostacola il nostro lavoro ed utilizzare questo momento storico e nuovo come oggetto di studio e di indagine. Visto che molti noi lavorano con persone in età adolescenziale e visto che la quarantena e l’isolamento offrono un setting inusuale e diffuso su tutto il territorio nazionale abbiamo ideato una ricerca per osservare se e come il rapporto degli adolescenti con la musica è cambiato. Obiettivi secondari saranno due: valutare se emergono differenze tra i ragazzi che vivono in comunità e quelli che vivono con le proprie famiglie; valutare se la musica è una risorsa per far fronte alle difficoltà della vita.
Con questa indagine speriamo di arricchire e promuovere la ricerca in musicoterapia. Speriamo cioè di fornire informazioni utili per perfezionare alcune tecniche di intervento nell’ambito della musicoterapia oltre che aumentare la scientificità della disciplina stessa.
Può partecipare chiunque abbia tra i 13 e 20 anni. La ricerca è online e la partecipazione è anonima e volontaria. Sarà possibile partecipare fino al 30 maggio accedendo tramite il link
-STUDIO SUI PROFESSIONISTI DELLA MUSICOTERAPIA DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19 del gruppo europeo di ricercatori diretto dal Dott. Manuel Sequera (Spagna), coordinato per l’Italia dal Dott. Matteo Maienza (pedagogista clinico e musicoterapeuta) e da Gianni Vizzano (musicoterapeuta e terapista DIRFloortime® DIR202). Di seguito il link con il questionario da compilare. Grazie per la collaborazione.
BMJ Open . 2019; 9 (8): e025062.
-CONTESTO
A livello globale, è documentato che il numero di persone che vivono con la depressione è più di 300 milioni e si prevede che diventerà la principale causa di disabilità entro il 2020 (Organizzazione mondiale della sanità, 2017). Ciò ha un impatto sia sulle persone che vivono con la depressione, sia sulle loro famiglie, sia sui fornitori di assistenza sanitaria e sociale. La prevalenza globale della depressione evidenzia la necessità di esplorare diverse opzioni terapeutiche per migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con i sintomi funzionali e non funzionali della depressione spesso persistenti e invalidanti. Questi possono includere diminuzione della concentrazione, disturbi del sonno, cambiamenti psicomotori e sentimenti di autostima ridotti e senso di colpa (American Psychiatric Association, 2013)Comune ad altri disturbi psichiatrici, l’eziologia della depressione sembra coinvolgere elementi ambientali e genetici, la letteratura che indica una complessa sintesi tra disponibilità di neurotrasmettitori e controllo dei recettori all’interno del cervello (Palazidou, 2012). Due sistemi di classificazione ampiamente utilizzati, la Classificazione internazionale delle malattie dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità, 1992) e il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) (American Psychiatric Association, 2013), sono utilizzati per diagnosticare un disturbo depressivo maggiore. In entrambi i sistemi, la diagnosi richiede la presenza di almeno un sintomo principale per gran parte della giornata, quasi ogni giorno, per la durata di almeno 2 settimane.La musicoterapia è un intervento utilizzato in ambienti medici, educativi e quotidiani con individui e gruppi per conferire al partecipante, alla sua famiglia e alla comunità, sentimenti di benessere fisico e mentale. È stato riferito che gli individui che ricevono la musicoterapia possono sperimentare una maggiore motivazione, immagine di sé e capacità di sviluppare meccanismi di coping intensificati (Juslin, Liljestrom, Vastfjall e Lundqvist, 2010). Un maggiore impegno sociale è stato anche documentato a causa degli elementi sociali, piacevoli e coinvolgenti che la musicoterapia attiva e ricettiva può apportare (Maratos, Crawford e Procter, 2011).-OBIETTIVO / I
Questa revisione mirava a considerare l’efficacia della musicoterapia nel trattamento delle persone depresse come alternativa ai soliti regimi psicologici, farmacologici e / o di trattamento. Inoltre, l’effetto di diverse forme di musicoterapia per qualsiasi individuo con diagnosi di depressione clinica è stato confrontato in una vasta gamma di età, dagli adolescenti agli anziani.-INTERVENTO / METODI
Sono stati selezionati per l’inclusione studi che includevano studi randomizzati controllati (RCT) e studi clinici controllati (CCT) di individui identificati come affetti da depressione clinica e sottoposti a trattamento come al solito, terapie psicologiche, terapie farmacologiche o una forma di musicoterapia.
Le misure di esito primarie erano i sintomi depressivi, come definiti usando strumenti validati continuamente, e il numero di eventi avversi. Misure di risultato secondarie incluse:- CONCLUSIONI
La revisione ha dimostrato che un miglioramento significativo, a breve termine, dei sintomi depressivi, del livello di funzionamento e dell’ansia può essere ossevato negli individui che intraprendono la musicoterapia insieme al trattamento abituale rispetto a un gruppo sottoposto ai consueti trattamenti. Non vi è alcuna differenza significativa nei sintomi depressivi tra le persone che intraprendono la musicoterapia rispetto alla terapia psicologica. Il numero di eventi avversi per coloro che praticano la musicoterapia insieme al loro solito trattamento non era significativamente diverso da quelli che seguono i consueti trattamenti.-IMPLICAZIONI PER LA PRATICALa musicoterapia, come utile complemento ai consueti trattamenti della depressione, offre il potenziale per ridurre i sintomi e migliorare l’ansia e il globale funzionamento. Non vi è alcun rischio significativo di eventi avversi documentati.
-MUSICA, SALUTE E BENESSERE
“Co-creazione musicale”? Esplorare i potenziali di promozione
della salute sull’uso di tangibili musicali e interattivi per le
famiglie con bambini con disabilità
KARETTE STENSÆTH, PhD, Professore associato
Centro di Musica e Salute / Accademia Norvegese di Musica, Oslo, Norvegia
Il punto di partenza in questo testo è il progetto di ricerca interdisciplinare qualitativa
in corso RHYME (www.RHYME.no), che affronta la mancanza di tecnologie
informatiche, interattive e musicali di promozione della salute (ICT) per le famiglie
con bambini con disabilità gravi. Il progetto esplora un nuovo paradigma di
trattamento basato su “cose intelligenti” collaborative musicali, tangibili e interattive,
basate su rete con capacità multimediali. L’obiettivo di RHYME è duplice: (1) ridurre
l’isolamento e la passività e (2) promuovere la salute e il benessere. La co-creazione è
suggerita come possibile percorso per raggiungere questi obiettivi, evocando
sentimenti, per esempio, o adattando i bisogni di agire e creare relazioni sociali; la cocreazio¨
ne motiva anche gli utenti a comunicare e collaborare all’interno di (nuove)
relazioni sociali. Questo articolo coinvolge la co-creazione incorporando aspetti legati
al design dell’interazione e al campo della musica e della salute. Si farà riferimentoalle osservazioni empiriche. La domanda di ricerca è la seguente: Cosa potrebbe
implicare la co-creazione per le famiglie di bambini con disabilità quando i materiali
musicali e interattivi sono usati come strumenti di promozione della salute?
della comunicazione? Una risposta da bambini con sordità e da
bambini con disturbo dello spettro autistico.
McGregor, PhD Department of Communication Sciences and Disorders, TheDeLTA Center, The University of Iowa
Abstract
Contesto – L’efficacia della comunicazione musicale richiede che la trasmissione di
determinati messaggi sia effettuata in modo ben comprensibile dal ricevente. I disturbi
della comunicazione che danneggiano la trasmissione o la decodifica delle
caratteristiche strutturali della musica (es. l’altezza o il timbro) e/o la rappresentazione
simbolica della musica possono risultare in una comunicazione musicale atipica, ciò che
può avere un impatto negativo negli interventi di musicoterapia.
Abstract
Il MAP è un innovativo intervento di musicoterapia recettiva derivato da metodi di rilassamento psicomusicale che ha lo scopo di favorire il benessere e il recupero di giovani con problemi di salute mentale fornendo loro un mezzo per regolare il loro stato d’animo. In questo studio pilota quasi sperimentale, abbiamo valutato il potenziale di miglioramento dell’umore in seguito alla partecipazione alle sessioni MAP proposte da un musicoterapista in una struttura di salute mentale per bambini e adolescenti. Utilizzando brevi questionari auto-riferiti standardizzati, 20 partecipanti di età compresa tra 9 e 17 anni (M = 14, SD = 2.4), principalmente ragazze (13 = 65%), hanno valutato il loro stato affettivo immediatamente prima e dopo 2-4 sessioni MAP e dopo un numero simile di sessioni di attività di routine utilizzate come confronto con le sessioni MAP. Ciò ha creato un disegno 2 × 2 (Tempo × Condizione) all’interno di un singolo gruppo. Abbiamo analizzato i cambiamenti della sessione pre-post negli affetti usando modelli misti multilivello e abbiamo trovato che la partecipazione alle sessioni MAP era associata a riduzioni sistematiche dell’affetto negativo generale auto-riferito e dell’ansia di stato. Queste variazioni, da modeste a grandi, erano significativamente maggiori di quelle associate alla partecipazione alle normali attività. Questa ricerca rappresenta solo un primo passo verso la convalida del MAP come intervento efficace per favorire una migliore regolazione dell’umore nei giovani con problemi di salute mentale, questo studio supporta il suo potenziale specifico per alleviare gli affetti negativi e fornisce una rara dimostrazione dei benefici putativi della musicoterapia in un contesto ospedaliero di salute mentale rivolto all’età evolutiva