Ferruccio Demaestri, diplomato in musicoterapia presso la Pro Civitate Christiana di Assisi, è diplomato in pianoforte e specializzato in didattica della musica.
Musicoterapeuta del Centro Paolo VI Onlus di Casalnoceto (AL) dall’ottobre 1991, si occupa di progetti riabilitativi e terapeutici in eta evolutiva individuali e di gruppo.
Ha svolto attività di formazione, supervisione e ricerca nell’ambito dell’applicazione della musicoterapia nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico come pure dei Disturbi neuropsichici dell’adolescenza.
Attività didattica e pubblicazioni
Ferruccio Demaestri svolge regolare attività di tutoring per i tirocini musicoterapici ed è spesso impegnato nella realizzazione di progetti di tesi in qualità di relatore.
Docente presso i corsi triennali di musicoterapia APIM presso le sedi di Genova e Torino, insegna altresì al Master di I livello in Musicoterapia presso l’Università di Pavia, nonché presso il corso triennale di musicoterapia SIEM di Macerata.
Ferruccio Demaestri è stato formatore all’Università della Valle d’Aosta, alla scuola di formazione in musicoterapia dello IAL di Saronno, al CMT di Milano ed in varie occasioni formative per insegnanti ed educatori.
È membro del direttivo della Confederazione Italiana delle scuole ed associazioni di musicoterapia (Confiam) e supervisore dell’Associazione Italiana Musicoterapeuti (AIM).
È membro del comitato di redazione della rivista Musica et Terapia.
Ha al suo attivo la partecipazione a numerosi convegni nazionali ed internazionali in qualità di relatore e moderatore.
Ha pubblicato circa 40 contributi specifici su libri e riviste specializzate nei campi dell’Arteterapia e della Musicoterapia.
Dal 2015 al 2019 è stato membro del gruppo di coordinamento del Tavolo Permanente Musica 0-6 (TPM 0-6) come rappresentante dell’Associazione ZeroCento di Genova.
Attività artistica e concertistica
Ferruccio Demaestri svolge regolare attività concertistica come pianista in varie formazioni cameristiche, come accompagnatore di cantanti e direttore di coro.
Nel 2019 ha partecipato, come baritono aggiunto, all’interno del Oberwalliser Vokalensemble al Festival di Verbier e di Zermatt sotto la guida rispettivamente di Fabio Luisi e Ton Koopmann.