Gerardo Manarolo

Gerardo Manarolo, Presidente dell’APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapisti, è nato il 18 luglio 1957 a Genova ed è residente a in Località Manie-Merlo 3 a Finale Ligure, in Provincia di Savona.

Gerardo Manarolo ha conseguito i seguenti titoli di studio:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia, 1985, Università di Genova, votazione  105/110
  • Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo, 1985, votazione 84/100
  • Specializzazione in Psichiatria, 1989, Università di Genova, votazione 50/50
  • Diploma di musicoterapia conseguito presso il Corso Quadriennale di Musicoterapia  della Pro Civitate Christiana di Assisi, 1985, votazione 110/110

Gerardo Manarolo è Psicoterapeuta iscritto all’albo degli psicoterapeuti presso l’Ordine dei Medici di Genova. È stato Dirigente Medico I livello, UOAP, Asl 3, Genova, dal marzo 1989 al Gennaio 2020; Docente di tecniche musicoterapiche presso il corso di Laurea per Tecnici della  Riabilitazione psichiatrica dell’Università di Genova, dal 2000 al 2020.
Ha, inoltre, promosso nel 1992 la nascita di Musica et Terapia, rivista semestrale dedicata alle applicazioni della musica in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico: ne è attualmente il direttore editoriale.
Per quanto riguarda l’attività di docenza, Gerardo Manarolo ha insegnato in diversi corsi di formazione fra cui il Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi, il Corso biennale  di Musicoterapia promosso dal Conservatorio di Ferrara, il Master in musicoterapia promosso dall’Università di Pavia.
Coordina i corsi triennali APIM di Genova e Torino.
Ha coordinato la collana ARTE’, curare con l’arte, delle Edizioni Cosmopolis  di Torino.

Testi di Gerardo Manarolo

Sono elencati i testi di cui Gerardo Manarolo è autore, coautore o curatore:

  • Baconcini C., Manarolo G., Rossi R., Scarsi F., (a cura di)  Musicoterapia e Turbe psichiche,  Corigraf, Genova 1991
  • Bianconi R., De Gregorio A., Manarolo G., Puxeddu V., (a cura di), Le arti  terapie in Italia, Gutenberg, Roma, 1995
  • Manarolo G., L’Angelo Della Musica (con prefazione di Franco Giberti), Omega, Torino, 1996
  • Manarolo G., Borghesi M., (a cura di), Musica e Terapia, Cosmopolis, Torino, 2001
  • Raglio A., Manarolo G., Villani D., (a cura di), Musicoterapia e Malattia di Alzheimer, Cosmopolis, Torino, 2003
  • Manarolo G., Manuale di Musicoterapia (con prefazione di Fausto Petrella), Cosmopolis, Torino, 2006
  • Manarolo G., (a cura di), Psicologia della Musica e Musicoterapia, Cosmopolis, Torino, 2009
  • Manarolo G., (a cura di), Le cure musicali, applicazioni musicoterapiche in ambito psichiatrico (con prefazione di Luigi Ferrannini), Cosmopolis, Torino 2012
  • Manarolo G., Antonella Guzzoni (a cura di), Musicoterapia e Autismo, aggiornamenti e riflessioni, Cosmopolis, Torino, 2018
  • Manarolo G., (a cura di) Manuale di Musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione, Carocci, Roma, 2020

Di seguito sono elencati i testi di cui è stata curata la traduzione e/o l’edizione italiana:

  • Lecourt E., La musicoterapia, Cittadella, Assisi, 1999

  • Lecourt E.,  Analisi di gruppo e musicoterapia, Cittadella, Assisi, 1996

  • Ducorneau G., Elementi di Musicoterapia , Cosmopolis, Torino, 2001
  • Whitehouse M.S., Adler J.,Chodorow J., Movimento Autentico, Cosmopolis, Torino, 2003
  • Case C., Dalley T., Manuale di Arteterapia, Cosmopolis, Torino, 2003

Principali articoli e comunicazioni congressuali

  • G. Manarolo, E. Cima, F. Scarsi “Specificità dell’intervento musicoterapico nel campo della riabilitazione dell’handicappato psichico”. Comunicazione presentata al V Congresso Mondiale di Musicoterapica, Genova, 66-84, 1985
  • G. Manarolo, F.Scarsi “La musicoterapia in ambito psichiatrico”, Rivista Italiana di Musicoterapia, Minerva Edizioni, n.2, 10-17, 1986
  • G. Manarolo, E. Cima “Musicoterapia e riabilitazione”, Rivista Italiana di Musicoterapia, Minerva Edizioni, n. 3, 32-40,  1987
  • G. Manarolo, E. Cima “Esperienza di musicoterapia di gruppo con tecniche di tipo recettivo”, Rivista Italiana di Musicoterapia, Minerva Edizioni, n. 4, 50-60,  1987
  • G. Manarolo, F. Scarsi, “L’emission vocale spontanée comme instrument relationnel”. Comunicazione presentata nel corso del  2° Congrès Francophone de Musicotherapie, Paris Bagnolet 2-5 Novembre 1989
  • G. Manarolo, “Metodologie di intervento con soggetti disabili psichici gravi” in “Musicoterapia esperienze e riflessioni”, a cura di Mario Piatti e Pier Luigi Postacchini, Cittadella editrice, 25-34, 1990
  • G. Manarolo e coll. “Musicoterapia e psichiatria” in “Musicoterapia esperienze e riflessioni”, a cura di Mario Piatti e Pier Luigi Postacchini, Cittadella editrice, 16-24,  1990
  • G. Manarolo, G. Berruti, P. L. Postacchini “Professional profile of the music therapist in Italy: thoughts and proposals”. Comunicazione  presentata nel corso della 2ND European Conference in Arts Therapies  Education our Professional identity, Sittard, Olanda, Ottobre 1992
  • G. Manarolo, G. Berruti, “Esperienze di musicoterapia in ambito istituzionale”. Comunicazione presentata al Convegno “Music Therapy in Healt and Education in the Eurpean  Community”, Cambridge, Aprile, 26-34, 1992
  • G. Manarolo, “L’approccio musicoterapico”, in “La Terapia Istituzionale”, a cura di  M. Groppo e Ilaria Grazza, Martinetti editore, Casale Monferrato, 6-14, 1992
  • G. Manarolo, “L’intervento musicoterapico in ambito psichiatrico aspetti teorici e applicativi” in “La musicoterapia implicazioni cliniche e psicopedagogiche” a cura di Liliana Rossi Pritoni. Del Cerro Editore, Pisa, 3-10, 1992.
  • G. Manarolo, P. Pistarino, “Musicoterapia e trattamento delle dipendenze patologiche” in  “Il vaso di Pandora”, supp. Vol II , n. 1, 9-18, 1994, edizioni Redancia, Savona.
  • G. Manarolo, “Musicoterapia”, in  Musica “fuori di sé”, a cura di Gino Stefani, Cittadella editrice, 10-14, 1996
  • G. Manarolo, M. E. Garcia, “ Il laboratorio di ascolto” in  Emozioni e musicoterapia, a cura P.L. Postacchini, Cittadella editrice, 66-84, 1997
  • G. Manarolo “L’ascolto in musicoterapia”, Musica et Terapia, Vol. VII, n. 1 Gennaio 1999, Boccassi editore, 22-30, Alessandria
  • G. Manarolo “Un coordinamento nazionale per la formazione in musicoterapia”, Musica et Terapia, Vol VII, n.2, 9-14, Luglio 1999, Boccassi editore, Alessandria
  • G. Manarolo, “La musicoterapica recettiva”, 16-20, in Assisi 2000: Musicoterapie a confronto a cura di M. Borghesi, M. E. Garcia, M. Scardovelli, Cittadella editrice, 2000
  • G. Manarolo., F. Demaestri, “Il trattamento musicoterapico di soggetti autistici”, Musica et Terapia, n. 1,66-84, Gennaio 2000, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, “La musicoterapia recettiva”, Musica et Terapia,n.3, 54-60, Gennaio 2001, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo e coll., “Musicoterapia e ritardo mentale” Musica et Terapia, n. 5, 4-14, Gennaio 2002, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo. F. Demaestri, “L’assesment in musicoterapia”, Musica et Terapia, n. 5, 42-48, Gennaio 2002, Cosmopolis editore, Torino
  • A. Colletti, F. Demaestri, C. Ferrara. G. Manarolo, M. Picozzi, F. Puerari, A. Raglio, “L’intervento musicoterapico con gravi disturbi della comunicazione e della relazione: criteri di analisi del materiale sonoro/musicale”in Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca” a cura di M. Borghesi, M. Mancini, A. M. Barbagallo, M. Olivieri, Cittadella editrice, 20-27, 2003
  • G. Manarolo, “L’ascolto musicale”, Musica et Terapia, n. 7 Gennaio 2003, 45-51, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, M. Peddis, “Musica e adolescenza”, Musica et Terapia,n.9, 17-21, Gennaio 2004, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, G. Del Puente, S. Venuti, “L’ascolto come luogo d’incontro”, Musica et Terapia, n. 11, 35-40, Gennaio 2005, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo e coll., “La condivisione degli stati della mente: una possibile lettura dell’interazione musicoterapica nella grave disabilità”, Musica et Terapia, n. 14 Luglio 20-28, 2006, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, “Le tecniche musicoterapiche”, Musica et Terapia, n. 16, 3-10, Luglio 2007, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Del Puente, G. Manarolo, Elisa Zanelli, Gaetano Fornaro, “Variazioni del linguaggio simbolico in un gruppo di musicoterapica”, Arté , n. 1, 15-22, Aprile 2007, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, “La voce delle emozioni: l’espressività vocale tra svelamento e inganno”, Musica et Terapia, n. 17, 31-39, Gennaio  2008, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, “Specularità e identità in musicoterapia”, Arté, n. 5, 46-52,    Aprile 2009, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Del Puente, G. Manarolo, S. Guida, F. Pannocchia, “Ambiguità e non ambiguità della musica: suggestioni in un trattamento di musicoterapia”, Musica et Terapia, n. 19, 11-18, Gennaio 2009 , Cosmopolis editore, Torino
  • G. Del Puente, G. Manarolo, S. Guida “La cultura e la risposta all’ascolto musicale. Le immagini come garanti metapsichici”, Musica et Terapia, n. 21, 22-34, Gennaio 2010, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, S. Piattino, C. Lorenzi, F. Pirillo, G. Del Puente, “Sviluppo di una sequenza sonoro/musicale da impiegare come strumento d’indagine nella fase di valutazione musicoterapica”, Musica et Terapia, n.24, 3-14, Luglio 2011, Cosmopolis editore, Torino
  • G. Manarolo, “Ascolto musicale e valutazione musicoterapica”. Relazione presentata al Congresso “Musicoterapia, dialogo interdisciplinare e possibili contributi delle Neuroscienze”, Pro Civitate Christiana, Assisi, Marzo 2012

Di seguito, gli articoli di cui è stata curata la traduzione e l’edizione italiana:

  • Durif-Verembant, “L’elemento sonoro e la rappresentazione simbolica del proprio corpo”. Pubblicato su Revue de Musicothérapie, n. 2, 1986. La traduzione italiana è stata pubblicata sulla Rivista Italiana di Musicoterapia, n. 3, 1987, Minerva Medica
  • E. Lecourt, “Si può parlare di un autismo musicale?”. Pubblicato su Revue de Musicothérapie, n. 4, 1986. La traduzione italiana è stata pubblicata sulla Rivista Italiana di Musicoterapia, n. 4, 1987, Minerva Medica