Rivista francese dal 1981 al 1994

Volume I – 1981,
N. 1

LA REVUE DE

MUSICOTHERAPIE

GRIVEL Anne, GUEDET Eric, PENNEC
Jacqueline, LA ROCHE
Sur Yon

Bilancio di cinque anni di pratica di
musicoterapia in un reparto psichiatrico

LECOURT Edith

Qualche riflessione sull’armonia

GAETNER Rose

La danza e la musica nel trattamento delle
malattie mentali

Volume I – 1981,
N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
VERDEAU-PAILLES Jacqueline Limoux Il “musicale” nella psicosi: a proposito
di alcune osservazioni cliniche
LEMERCIER M. Dalla parte di Bordeaux
CAMPO E., VANDEWYNCKELE M. Lille Musicoterapia all’ospedale

Volume I – 1981,
N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
BETOUILIERES Jacques

Fondamenti per una pratica musicale con bambini
psicotici

LECOURT Edith

Sul sonoro e sul musicale in musicoterapia

TANNER Robert

Il processo mentale della percezione musicale. Gli
psicoritmi

Volume I – 1981,
N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

CATHALA Anne

Lo spazio musicale: luogo di espressione e di
comunicazione

VILLEGER Bernard

Una esperienza di musicoterapia attiva
all’ospedale psichiatrico

VISIER J. P.

Il bambino, la musica e gli altri

COUVREUR Francis

Elaborazione di un modello teorico della
musicoterapia in Belgio, applicazione nel campo della psichiatria sociale

BOSSUET J. P., LEMERCIER M.

L’utilizzazione della musica da parte degli eroi
greci

PERROUAULT Dominique

Ipotesi sul legame tempo e spazio, o il ruolo
della musicoterapia

Volume II – 1982,
N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

PHELINE Christian, LEMERCIER Mauricette

Musicoterapia e risveglio del comatoso

PLYACHRONIADOU – Atene

Atelier di espressione pittorica sotto induzione
musicale

MIMANT Liana, REIGNOUX Alain, LEMERCIER Mauricette

Evoluzione dell’investimento sonoro nel corso
delle sedute di musicoterapia di una bambina psicotica

DURIF-VAREMBONT J. P.

La rappresentazione in musica: il sonoro si fa
immagine?
LECOURT Edith Per una concettualizzazione del sonoro.
I – L’identità del sonoro

Volume II – 1982,
N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
BANG Claus – Danimarca Il mondo del suono e della musica per i bambini
sordi, ipoacusici e polihandicappati
RATHEAU Patrice – Paris La musica creativa e il risveglio della persona

REIGNOUX Alain, MIMANT Henri, LEMERCIER Mauricette

La comunicazione non verbale in un seduta di
musicoterapia con un bambino psicotico

LECOURT Edith

Per una concettualizzazione del sonoro (seguito).
II – L’intervallo sonoro dell’Io; III – Dall’eco psichico all’eco umano;
IV – Critica alla nozione di “specchio sonoro”

Volume II – 1982,
N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

FERTIER André, LEMERCIER Mauricette

Atelier di musica in un reparto di degenza

VANETTI Henri – Bordeaux

Verso una musicoterapia attiva non direttiva

LECOURT Edith

Riassunto dei principali aspetti teorici che hanno
prevalso nella concezione musicoterapica in Francia: 1) A proposito della storia della musicoterapia in
Francia; 2) A proposito della nozione di oggetto (sonoro o
musicale)

Volume II – 1982,
N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
PERROUAULT Dominique Parlare della Musica
LECOURT Edith Dossier speciale: La creatività in musicoterapia
LECOURT Edith – Parigi Elaborazioni teoriche e insegnamenti: Le
dimensioni musicali (approccio psicologico): I – Il ritmo

Volume III – 1983, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
MARIE J. E.

L’agire della musica

LECOURT Edith

Per una concettualizzazione del sonoro (VI). Note sull’oggetto fonico

DAO Huguette

Diritto di risposta….

Volume III – 1983, N.
2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
DURIF-VAREMBNT J. P.

Musica, oh terapia

DUCHE Madeleine A proposito dell’intervento “La voce del
canto”
LECOURT Edith Narcisismo e musica

Volume III – 1983, N.
3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
REANT J. N.

La psicologia dell’espressione musicale

BALDY-MOULINIER Claude, VERDEAU-PAILLES Jacqueline

La musica: un “Io” possibile nei
soggetti autistici

LECOURT Edith

Verso una padronanza dell’universo sonoro: il
musicista e la macchina

Volume III – 1983, N.
4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
PENNEC Pierre

Allocuzione del Presidente dell’A.F.M.

GAGEY Jacques Psicologia clinica e musicoterapia

O. BENENZON Rolando

Ricerche teoriche: Ultime investigazioni sull’applicazione della musicoterapia nel gruppo
famiglia di bambini autistici

O. BENENZON Rolando

La formazione didattica del musicoterapeuta

BOEGNER, INIZAN Yves

Esperienze cliniche: Attività musicale di gruppo
al Centre de Neuropsychiatrie de Fleury les Aubrais

CAHEN Roland

A proposito di un libro: il “violino
interiore” di Dominique Hoppenot

Volume IV – 1984, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
DIDIER-WEIL Alain

Il punto di vista psicoanalitico sulla musica

LUCAS Pierre Paul

Domande ai musicoterapeuti sull’efficienza del segno
sonoro

MARIE J. E.

L’agire della musica

DEZON-JONES Elyane

La musicoterapia come terapia del ricordo in
“Un amour de Swann”

RESNIK Salomon, FONTANA Bruna, NISSIM Simona

Territorio sonoro e autismo

CRETE Fuy

Sciamanismo e musicoterapia.
Ricerca sonora e allucinazioni uditive

SCHMOLZ Algred

Il significato particolare della musicoterapia in
psicosomatica

Volume IV – 1984, N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
JOURDAN-HEMMERDINGER Denise Ricerche teoriche:
Musica e Medicina nella Grecia Antica

GRAHAM Richard – USA

Per una musicoterapia basata sullo studio
comparato della cultura di tre gruppi etnici imparentati

GEIJOO Jean

Le modificazioni del contenuto dei sogni

PERROUAULT Dominique

Tempo, spazio, musica

SATONNET P., BASTIDE P.

Tossicomanie musicali

RADOJICIC D. – Jugoslavia

Approcci clinici: disturbi del linguaggio e
musicoterapia

VERGEZ A. I. – Argentina

Riabilitazione musicoterapica con schizofrenici

BOSSUAR J. P., DEREKENEIRE
F., PARMENTIER B.

Musicoterapia nell’isolamento pseudo demenziale
senile

BAILLOT J. L., GRIVEL A., GUEDET E., PENNEC J.

La musicoterapia pretesto alla relazione

MOTTIER Christian

Musica e sordità

GUYOT Christian

Una terapia dell’ascolto

Volume IV – 1984, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

ASCHET B., POMEDIO R., ROUSSEAU C., MOULIN C.

Il potere comunicativo delle nuove sonorità

CURCHOD D.

Formazione alla musicoterapia: note di ricerca

MOURA-COSTA C., SAMPAIO VIANNA M.

La musicoterapia: Una comunicazione terapeutica
con schizofrenici – Cap. 1

SAMPAIO VIANNA M.

La musicoterapia: Una comunicazione terapeutica con
schizofrenici – Cap. 2

Volume IV – 1984, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

GERARD COLBERE M. T.

La funzione del rituale nella musica creativa.
Un’esperienza di gruppo

LOUVISA, RADJIERE D.

Disordini neurologici e musicoterapia

DIANI DI CESARE de SPEISSER

Musicoterapia e anoressia mentale

PHELINE C., LEMERCIER M., BOISSONET H.

Approccio ad un coma prolungato

BARCELLOS L. RL Mendes

Che cos’è la musica in musicoterapia?

COMTE M. T.

Indicazioni di musicoterapia in psichiatria adulta
istituzionale. Alcune questioni

Volume V – 1985, N.1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

LJUBISA, RADOJICIE B.

Disordini neuropsicologici e musicoterapia
NEVJINSKY Fern

Studio comparato delle modalità di proiezione e
di espressione al test Rorschach e ad un test psico – musicale

PERROUAULT D., SALIVA M. – BRIVE

L’ascolto, il corpo, la parola: i tre tempi di
un gruppo di musicoterapia

Volume V – 1985, N.2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
DUVOIS B. – Parigi

Griglia di analisi tecnica. Utilizzazione della voce
cantata in musicoterapia

RENAT J. N., BETHUNE

Pierre BOULEZ – L’opera e l’uomo. Saggio di
contributo alla psicologia dell’espressione musicale

Dossier

La formazione alla musicoterapia in
Francia nell’85

Volume V – 1985, N.3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

LECOURT E., KAËS R.

La musica, il gruppo e l’inconscio. Un ascolto
analitico del vissuto sonoro tra parola e musica, presentato da Edith Lecourt,
sotto la direzione del Professor Kaes

ASSOCIAZIONE FRANCESE DI MUSICOTERAPIA

Questionario complementare all’indagine sulla
pratica musicoterapica

Volume V – 1985, N.4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

AZINALA Liliane

Il musicista e il suo corpo, la riscoperta
dell’espressione musicale attraverso la creatività

MOREAU Céline

Appropriazione delle strutture musicali
nell’ambito della psicosi infantile

DREYFUS Jacqueline – Israele

L’apporto della musicoterapia nel trattamento di
un giovane schizofrenico uxoricida

Volume V – 1985, N.5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
POCH BLASCO DR. – Barcellona

Musicoterapia preventiva

COLLARDEY Bernadette

Il sorriso di Cecilia o l’associazione del
vissuto sonoro e dell’immaginazione

JANISZEWSKI Miroslaw – Polonia

La ritmica in pazienti affetti da ipertensione
essenziale

DROZKOWSKA Anna – Polonia

Il ruolo psicoterapeutico della musicoterapia nel
settore della rieducazione delle disfunzioni del sistema motorio all’Ospedale
Polivalente di Cracovia

Volume V – 1985, N.6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Roland VALLEE – Balbuzie – Inibizione dal non
verbale al verbale – Musicoterapia

POCH BLASCO Serafina

Un caso di autismo infantile

MADAULE Paul

La musica: invito all’ascolto, al linguaggio e
all’apprendimento (Approccio Tomatis della musica)

NATUREL Madeleine, ETIENNE Thérèse

Dossier di osservazione del vissuto sonoro.
Improvvisazione musicale e immagine del corpo nell’ambito della psicosi

Volume VI – 1986. N.1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Il VI Congresso Mondiale di Musicoterapia – Genova
dal 9 al 14 Dicembre 1985

LUPPI Alejandra, LIPORACE Nora

La musicoterapia in geriatria

BAILLOT J. P., LECOURT E., PENNEC J., SAUMAGNE J.,
VERDEAU – PAILLES J., VITTU B., LERNER A.

Griglia di analisi tecnica

Volume VI – 1986. N.2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

DURIF-VAREBONT J. P.

Oggetto sonoro e immagine del corpo (a proposito
dell’identità sonora)

GOSSEIN M. T., LECOURT E.

Damien o la “bolla ecolalica”

NATANSON Tadeusz

La musica come fattore terapeutico: il punto di
vista di un musicista

GAUTIER H.

Il materiale di riproduzione sonora in
musicoterapia

Volume VI – 1986. N.3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

SCANVINO M. T.

Musicoterapia e folklore

VERDEAU-PAILLES J., BONNEFOY V.

Ruolo della musicoterapia nella terapia degli
psicotici

AUVRAY A., BARROIS A., DAO H., FARASTIER J., GOGUILLOT
FONZALEZ N., GOSSEIN M. T., JANAND P., LARUE B., LECOURT E., LERNER A., LEROUL
K., PENNEC J., VERDEAU-PAILLES J.

Bibliografia dei lavori di M.me Docteur Jacqueline
Verdeau-Pailles concernenti la musicoterapia.
Primo bilancio dell’analisi delle tecniche di musicoterapia a partire
dalla griglia di analisi

LECOURT E.

Con gli insegnanti: l’ascolto psicoterapico in
musica

Volume VI – 1986. N.4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
Dossier a) Bruxelles: Festival arte e terapia: sul cammino
dell’emozione
Dr. VERMEYLA J Organizzatori: L’Equipe – Centro di riadattamento
psicosociale
Dr. AFLALO M. Le Code, Centro Occupazionale
Dossier b) Limoges: Congresso Internazionale arte
e terapia oggi
Dossier c)

Moiselles: 1° Festival Ile de France:
Arte, terapia e psichiatria

Organizzatori:

Il Centre Hospitalier Spécialisé
Moiselles 95, l’Association de Recherche et d’Application de Lieux d’Accueil
ARALAL

Volume VI – 1986. N.5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

DELTOUR M. C.

Presentazione di un bilancio psicomusicale, con un
bambino encefalopatico

Alunni scuola media

Alcuni tra le centinaia di slogan sull’ascolto.
Immaginati dagli alunni di una scuola media

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Dal seminario di Trossinger al Congresso
Internazionale dell’Isme a Innsbuck

VRAIT F. X.

Rassegna stampa: saggio sull’improvvisazione in
musicoterapia; riassunto francese

LECOURT E.

L’avventura sonora e i suoi pericoli: itinerari
di alcuni avventurieri del suono

Volume VI – 1986. N.6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
Tustin Searles

Si può parlare di un autismo musicale?

Riflessioni a partire dai lavori di Tustin Meltzer,
Searles sull’autismo

VRAIT F. X.

Stimolazioni sonore e coma

YVRAIY C.

Scritto sulla mia pratica in “musicoterapia”

Volume VII – 1987, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
LECOURT E.

Ricerca esplorativa sulla psicopatologia del vissuto
sonoro all’ospedale psichiatrico

Volume VII – 1987, N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

Ricerca sul bilancio psicomusicale: parte recettiva
– Gruppo VII – Formazione

Volume VII – 1987, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

VERNIER Agnès

Il perché dell’utilizzo del walkman

Volume VII – 1987, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
FERRAND-VIDAL Anne Marie La melo-terapia del linguaggio

Volume VII – 1987, N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

DUCHE Marie-Madeleine

La formazione della voce cantata

REANT Jean-Noël

Il valore emozionale del grido

MAURICE David

Il corpo, luogo di risonanza

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Riflessione clinica sull’ascolto musicale in
musicoterapia

Volume VII – 1987, N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

BALDY MOULINIER C. I.

La “pietra” del transfert

TOUPOTTE R.

Metodo di musicoterapia nella rieducazione dei
disturbi energetici, psicosensoriali e psicosomatici

Groupe de Recherche Musique Inter-Institutionnel – Région
NANTES

Musica e istituzione

Volume VIII – 1988, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

AUBRET Jean-Pierre

Analisi di certi effetti del linguaggio verbale nelle
sedute di musicoterapia attiva

VILAIN Jacques

L’orecchio all’ascolto della musica

Volume VIII – 1988, N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

LOCQUET Brigitte

Progetto di tesi in musicoterapia

KLEIN Jean-Pierre

La musica come metafora della psicosi

ESCOUBES Anne

La musicologia

MAQUEDA Jacqueline

La conta di “kouki”

Volume VIII – 1988, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

BLOND Catherine

Come il musicoterapeuta si deve rapportare con l’équipe
medica nel suo ruolo terapeutico

LAURENT R., ROUGEAUX I.

Ricerca sulla banda recettiva del bilancio
psicomusicale

SAALI

La situazione del musicoterapeuta in Svizzera

Volume VIII – 1988, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
JUVET Pierre

Impressione: riflessioni: ringraziamenti: conclusioni

BELLE CROIX Martine

Ateliers musicali per bambini handicappati al
C.O.M.

FULIN Angélique

Il gesto e la comunicazione attraverso la musica
in un E.M.P.

WOLF Letty

La musicoterapia e il musicoterapeuta in
Lussemburgo

Volume VIII – 1988, N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

BELLE CROIX Martine

Dalle terapia alla musica o la storia di un progetto

DE MARTINO Joel

La musica e la danza come “contenitore”

DESTANQUE Guy

Communicazione – Pedagogia del trombone

Volume VIII – 1988, N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

LECOURT Edith

L’attività mentale che trasforma la percezione
sonora in percezione musicale: lo psicoritmo di Robert Tanner

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

La musicoterapia al seminario di Melbourne

PERRION

Il Centro di Villepatour

BROUSSELLE André, LACAS Pierre-Paul, LECOURT Edith,
RAHEAU Patrice, RAUSKY Frenklin, PENNEC Pierre

Tavola rotonda di chiusura dell’anno 1987 –
“La relazione terapeuta – paziente in musicoterapia”

Volume IX – 1989,
N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

DWYER Mickael

Una “fanfara” in E.M.E.

LECOURT Edith

Riflessione psicoanalitica su uno strumento
musicale: la chitarra

GALINSKA Elzbieta

La musicoterapia cognitiva: il ritratto musicale
del paziente

Volume IX – 1989,
N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

LECOURT Edith

Scale su una metapsicologia della musica

Volume IX – 1989,
N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

AUGOYARD Jean-François

Contributo ad una teoria generale dell’esperienza
sonora: il concetto di effetto sonoro

ROBBINS Clive

The Nordoff-Robbins Music Therapy in Australia
Incorporated

DAO Huguette

Musicoterapia e rilassamento

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

L’utilizzo della musica registrata come
catalizzatore dell’immaginario in musicoterapia recettiva. Presentazione del
Centro di Ricerche in Musicoterapia di Napoli

Volume IX – 1989,
N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

VRAIT F. X., Allocuzione di apertura

Consacrato alla giornata di studio organizzata dall’Institut
de Musicothérapie di Nantes sul tema “Il sonoro in terapia, la musica
nella funzione curativa o rieducativa”

RAKONIEWSKI Alain

Codice deontologico ad uso del musicoterapeuta
proposto dall’ A.F.M. Musicoterapia e cognizione: la psicoterapia di John

YVERNOGEAU Yveline

Lavoro vocale con bambini psicotici

LANGLOIS Pierre, LELU Martine

L’atelier musicale all’interno di una
istituzione

VALLEE Roland

Apporto della musicoterapia nei disturbi
dell’espressione vocale

BERNARD Marie- Dominique

Lavoro vocale con bambini sordi

Volume IX – 1989,
N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

COURONNE Michel

Un cordone ombelicale sonoro

DENEK E., BLOND C., RICHARD I., HENNIAUX Pr., CONVAIN
Dr.

Risonanza psico-affettiva e voce d’
“alto” contro una situazione di ascolto terapeutico

DUCHE Marie-Madeleine

Il ruolo della rappresentazione del gesto vocale
nell’esercizio del canto

PINTO Monique

Esorcismo di un tamburo: Mercedes o il tempo
ritrovato

JACQUEMOT François

La voce attraversata dai luoghi

Volume IX – 1989,
N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

La voce e i miti

VERDEAU-PAILLES Jacqueline, SILVESTRES Georges

Lo strumento come voce: 4 pazienti si esprimono

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

La voce “portatrice” del sintomo in
psichiatria

VRAIT F. X.

Voce e immagine del corpo

Volume X – 1990, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

LECOURT Edith

FREUD, tra voce e strumento

FONAGY Yvan

Musica nella parola: musica verbale

KUPPERSCHMITT, DEGIOVANNI Andrée

Relazione con lo strumento, relazione con gli
altri

VITTU Brigitte

La canzone francese tradizionale, la sua
utilizzazione nelle difficoltà di linguaggio

FORESTIER R.

Musicoterapia o la musica in gioco “tra il
monocorde e l’aulos”

Volume X – 1990, N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

DAO Huguette

Dalla percezione attraverso il contatto alla
percezione a distanza

LAENG Nathalie

Sensibilità alla voce nelle persone anziane
dementi

PERROUAULT Dominique

Gli strumenti, simboli della voce

GONZALES-DUPERRET Nicole

M. S. e il suo violino alto

CHAVENEAU I., TRICOIRE B.

Musica e parola nel trattamento di un gruppo di
bambini con nevrosi, di età compresa tra 7 e 10 anni

Volume X – 1990, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

GONZALES-DUPERRET Nicole

Le giornate dell’ A.F.M.

LEHMANN Patrick

Voce e strumento nella “musica antica”

DESTANQUE Guy

La relazione permanente tra lo strumento e la
fisiologia

PERRION Renate

Cantare insieme, vivere insieme

CASTAREDE Marie-France

L’illusione corale

Volume X – 1990, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

BROUSSELLE André

Ascolto, Opera della solitudine

VILLEGER-ROLLINAT, GERIN, DAZORD, SALI, MEYER-CRANCE

Studio di valutazione degli effetti terapeutici
della musicoterapia

AZINALA liliane

Il “mirlitone”, le maschere della voce e
i loro derivati

CHERMETEFF Marina

Terapia attraverso la voce cantata

DARDART Elisabeth

Musiche…. Massaggi in neonatologia

Volume X – 1990, N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
LECOURT Edith

Le funzioni della musicoterapia in Francia

DUCART Dominique

Voce e simbolizzazioni

LARCANCHE Colette

L’utilizzo della banda recettiva in
musicoterapia

SANTOS-NERY Remilson

La pratica della musicoterapia in una clinica
brasiliana di riabilitazione psicomotoria

VRAIT F. X. (e collaboratori) I “Soggiorni-Musicoterapia”

Volume X – 1990, N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
PRUAL Yves

Consacrato alla Giornata “Musica e sordità”
organizzata dall’Institut de Musicothérapie di NANTES. Questa giornata….

RUELLAN Loïc

Allocuzione

LE MOEL Maïté

La musica del corpo: pratica e percezione della
musica nel bambino sordo

CARRE Alain

Fondamenti scientifici degli apporti della musica
per il bambino sordo: tra musica e linguaggio

JEHAN Jen-Luc

Voce e sordità profonda

FRISON Martine, BARBIERI Sophie

Il corpo canta e dà la parola

ADAM-BAUMARD Francine, PARNEL-MOULIN Maryvonne

Un percorso originale verso la terapia

ROUSTEAU Gabriel

Parola, musica e cervello umano

Il malinteso

Volume XI – 1991, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

LECOURT Edith

L’audizione musicale in musicoterapia

GALINSKA Elzbieta

La musicoterapia della schizofrenia

DI FRANCO G.

La voce, in quanto strumento, lo strumento, in
quanto voce

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

La musicoterapia al XIX Congresso Internazionale
dell’ I.S.M.E. a Helsinki

Volume XI – 1991, N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Resoconto delle Giornate Scientifiche
dell’Association Française de Musicothérapie (dal 13 al 15 Dicembre 1990)

LECORT Edith

L’eco dell’oggetto

DELALANDE François

L’oggetto sonoro e l’ascolto musicale

Volume XI – 1991, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
VAN BUREN Joëlle Appello di un “dimenticato”… Che cosa
succede alle Giornate dell’A.F.M.?
LECOURT Edith Quale intelleggibiltà nella relazione
parola/parola – musica. Studio clinico delle dimensioni psicologiche di questa
relazione

Volume XI – 1991, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
LECOURT Edith

La musica, il gruppo e l’inconscio (II parte)

Volume XI – 1991, N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

GIORNATE SCIENTIFICHE dei giorni 21,22,23 novembre
1991

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Analisi di gruppo e musicoterapia

ODELL-MILLER Helen

Un approccio di gruppo alla musicoterapia: studio
di un caso individuale

Volume XI – 1991, N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

AZINALA Liliane

È ancora una storia di “Chapeau”

AZINALA Liliane

Video: “Musica da vivere”

STREETER Elaine

Descrizione di una seduta di improvvisazione in
una sezione di musicoterapia di gruppo con un gruppo di terapisti. Alcune
riflessioni sulle similarità e differenze tra l’esperienza di
musicoterapia in opposizione all’analisi di gruppo

Volume XII – 1992, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
Consacrato alla giornata di studio organizzata
dall’Institut de Musicothérapie di NANTES sul tema “Musica e
terapia”
VRAIT F. X.

Introduzione, Giornata del 13 Dicembre 1991 a
Nantes

RAKONIEWSKI Alain

Identificazione proiettiva e dinamica di gruppo in
musicoterapia

JAGOT Jean-Pierre, EMERY René-Pierre

Dimensioni psicoterapeutiche dell’intervento
musicoterapico rivolto a soggetti con problemi addittivi

PENNEC Jacqueline, GUEDET Eric

Studio delle relazioni interpersonali nel quadro
di una improvvisazione collettiva

AFFILE Denise, PARBEAU Geneviève

La musicoterapia con pazienti che presentano gravi
ritardi mentali

LECOURT Edith

L’affetto in musicoterapia

Volume XII – 1992, N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
ESNEAULT Marie-Thérèse

Musica e droga: riflessione su una pratica musicale in
carcere con tossicomani

RUSSO Fausto Verso una integrazione del modello relazionale con
quello musicologico

Volume XII – 1992, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
LECOURT Edith Il vissuto sensoriale del “multiplo”
LECOURT Edith Limiti contro l’ “invasione”
VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Psicosi e espressione musicale, un caso clinico

Volume XII – 1992, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
VERDEAU-PAILLES Jacqueline

A proposito di tecniche psicomusicali attive di
gruppo, applicate a patologie psichiatriche di lungo corso

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Influenza dello stress e delle malattie sulla
creatività musicale

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Pratiche terapeutiche artistiche e cultura; non
opposizione, non concorrenza, ma complementarietà

Volume XII – 1992, N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
BROVETTO GELAVERT Monica

Dalla musicoterapia alla psicoterapia

MOURA COSTA Clarice Musicoterapia per malati schizofrenici

CHAILLET Chantal

La dimensione preventiva dell’educazione
musicale

GONZALES DUPERRET Nicole

Nonna, vuoi ballare?

Volume XII – 1992, N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
Consacrato alla giornata di studio organizzata
dall’Institut de Musicothérapie di NANTES sul tema “Corpo, musica,
terapia”
VRAIT F. X.

Di che corpo si tratta?

DWYER Mickael

Alcune riflessioni sulla dinamica psicocorporea in
musicoterapia attiva

CROIZE Maryelle

Essere ed esprimersi in musicoterapia con soggetti
affetti da deficit intellettivo

RAKONIEWSKI Alain

La dimensione corporale nel sistema
psicoterapeutico della musicoterapia

MORAND Dominique

Lavoro vocale con parkinsoniani

AUBRET Jean-Pierre

Musicoterapia in ambito carcerario:
corpo-prigioniero, corpo-prigione

JACQUEMOT François, JACQUEMOT-LACOUR Annie

Corpo e voce in una relazione di aiuto e di cura
presso persone anziane

THALIER Marie-Claude

Dal corpo parcellizzato al corpo unificato in un
atelier musicale con bambini autistici

JAGOT Jean-Pierre Il corpo “parlato” in pazienti con
patologie additive
VERNIER Catherine L’espressione corporea nella formazione del
musicoterapeuta

Volume XIII – 1993, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE

I primi tre numeri del Volume XIII sono consacrati
alle Giornate Scientifiche dei giorni 26, 27 e 28 Novembre 1992, organizzate
dall’Association Française de Musicothérapie sul tema
“”L’ascolto musicale e le sue utilizzazioni in psicoterapia”

VERDEAU-PAILLES Jacqueline

Resoconto delle Giornate Scientifiche

Volume XIII – 1993, N. 2

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
ESCANDE Michel

Riassunto dei lavori delle Giornate Scientifiche
dell’A.F.M.

LECOURT Edith

L’affetto e l’ascolto musicale, le loro
implicazioni in musicoterapia ricettiva

ESCANDE Michel, DELANGHE Mireille

L’utilizzo dell’ascolto musicale in
psicoterapia individuale: questioni di metodo, di analisi del processo, di
indicazioni e di terminologia

VERDEAU-PAILLES Jacqueline, SILVESTRE Georges

Una presa in carico difficile in musicoterapia
recettiva individuale

BUSTARET Anne

L’ascolto della musica registrata con i
piccolissimi

DRAKE Carolyn

Riproduzione di ritmi musicali da parte di
bambini, adulti musicisti e adulti non musicisti

Volume XIII – 1993, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
AZINALA Liliane

L’impiego della musica in psicoterapia

GUEDET Eric, MUTCHLER Jean-Luc, PENNEC Jacqueline Ascolto musicale e storia personale,
un’esperienza con dei malati mentali adulti

Volume XIII – 1993, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
MUTSCHLER Jean-Luc

La musicoterapia, un possibile approccio
all’anoressia mentale

GABBAI Philippe Le mediazioni terapeutiche
DUPERRET Nicole, Michel J.L. Alcolismo e musicoterapia recettiva. Alcune
“istantanee” psichiche a proposito di un caso
MARTIN Marie-Louise Verso una possibile organizzazione del tempo
VRAIT F. X. Preambolo ai due testi che seguono…
MOORE Martine, E. PITTERBARG Sergio La sessualità nell’interpretazione musicale.
Una metodologia integrativa
STRUZER Ricardo La musicoterapia nelle nevrosi, una nuova
alternativa

Volume XIII – 1993, N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
ESCOUBES Anne Rumori e sussurri nella Bibbia

Volume XIII – 1993, N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
Consacrato alla Giornata di studio organizzata
dall’Institut de Musicothérapie di NANTES sul tema “Pratiche musicali,
pratiche terapeutiche”
VIGNEAU Marie-Claude Apertura della giornata
VRAIT F. X. Per una psicopedagogia musicale
BRIEC Jocelyne, JODAR Didier, FARGIER Jean-Michel Dou ba dou be dou wa
ADAM-BAUMARD Francine Una “accoglienza-canto” in un I.M.E.
(CENRO VERTOU)

BARONNET Brigitte

Esperienza di un bagno musicale terapeutico
nell’ambito di un I.M.E:

DIET Emmanuel Voce e identità: notazioni psicoanalitiche a
partire dall’adolescenza
DELATOUR Vèronique Winnicott e la questione dell’esperienza
culturale
JAGOT Jean-Pierre Gli stages di espressione musicale in C.A.T.
(presentazione di un film video)
CADE Gérard Difficoltà di integrazione di un bambino
problematico nell’ambito di una scuola di musica

Volume XIV – 1994, N. 1

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
I primi tre numeri del Volume XIV sono consacrati alle
Giornate Scientifiche del 25, 26 e 27 Novembre 1993, organizzate
dall’Association Française de Musicothérapie e dal Centre de Formation
Continue de l’Université René Descartes Paris V sul tema “Voce e
psicosi”
VERDEAU-PAILLES Jacqueline Resoconto delle Giornate Scientifiche

Volume XIV – 1994, N. 2
(esaurito)

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
VERDEAU-PAILLES Jacqueline Voce dello psicotico, voce del terapeuta
LECOURT Edith La voce e il sogno
POIZAT Michel

La “scommessa” della voce nella sordità

CHAILLET-DAMALIX Chantal Canto spontaneo e prevenzione
GRANDPRE Véronique Le preferenze di timbro negli adulti con tratti di
autismo

Volume XIV – 1994, N. 3

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
GUEDET Eric, MUTSCLER Jean-Luc, PENNEC Jacqueline,
LAMBERT Clara
Voce spezzata, specchio rotto
CASTAREDE Marie-France La voce nel coro
KNIPPER Claude Ricerca sull’importanza della voce come
mediatore nella relazione terapeutica con bambini psicotici
MORGENTHALER Laurence

L’oggetto sonoro e il bambino handicappato: tra
apertura e chiusura

POULAIN Sylvie

Sonia, da “ALEMO” a “Ah! Les
mots”

GONZALES-DUPERRET Nicole, JACOB Cécile, MATHIE Lise

Wladimir, la musica e gli altri

PELLETIER Lyne

Analisi delle condotte sonore del bambino in
regime di ospedalizzazione diurna

Volume XIV – 1994, N. 4

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
LECOURT Edith, LAPOUJADE Christine Le ricerche in musicoterapia in Francia dal 1970 al
1993. Elenco delle esperienze: analisi tematica e bibliografia commentata

Volume XIV – 1994, N. 5

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
ESCOUBES Anna

Dal piacere di sentire al desiderio di ascoltare

Volume XIV – 1994, N. 6

LA REVUE DE
MUSICOTHERAPIE
ESCOUBES Anna

Dal piacere di sentire al desiderio di ascoltare.
Annessi

Improvvisazione musicale in psicopedagogia e in
musicoterapia. Resoconto delle giornate di lavoro del Dr.
VERDEAU-PAILLES Jacqueline. Interventi di Violeta HEMSY de GAINZA