Volume XV – 1995, N. 1 |
LA REVUE DE |
POLYCHRONADOU PRINOU Lianna |
Arte in terapia e psicopedagogia. |
GROSJEAN Michèle |
Cambiamenti di voce, cambiamenti di posizione nel lavoro della levatrice |
ZAMBON Monique | Canto e musica… in degenza |
Volume XV – 1995, N. 2 |
LA REVUE DE |
Consacrato alla Giornata di Studio organizzata |
|
VRAIT François-Xavier |
L’estetica in musicoterapia. Apertura dei lavori |
RAKONIEWSKI Alain | Estetica e psicoterapia: l’universale e il singolare |
CABON Odile | Dal corpo scordato all’armonia |
ARCOUET Nicolas | Note sull’estetica in musicoterapia |
GUEDET Eric, MUTSCHLER Jean-Luc | "Ah! Com’era bello!" |
GASDON Isabelle | "Che cosa ci metti di bello?" |
JAGOT Jean-Pierre | Che posto c’è per la dimensione estetica nella musicoterapia? |
MOINEAU Anne | Dall’altro lato della scena |
LECOURT Edith | Il bello e la questione della sublimazione |
AUBRET Jean-Pierre |
Dal rifiuto all’accettazione di una estetica |
DWYER Mickael | Lo slancio estetico nell’atto di suonare e la pratica musicale in musicoterapia |
Volume XV – 1995, N. 3 |
LA REVUE DE |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
Resoconto dei lavori della 7° Commissione |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
La musica e la musicoterapia nel XIV Congresso della Società Internazionale di Psicopatologia dell’Espressione a KYOTO – Giappone |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
L’improvvisazione musicale in psicopedagogia. |
Volume XV – 1995, N. 4 |
LA REVUE DE |
I numeri 4,5 e 6 sono consacrati alle Giornate |
|
VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
Resoconto delle Giornate Scientifiche "L’oggetto musicale nella depressione" |
Volume XV – 1995, N. 5 |
LA REVUE DE |
LECOURT Edith |
"Chante Plore" Musica e depressione in musicoterapia: agganci storici e proposte teoriche |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
L’oggetto musicale e la perdita della facoltà di anticipazione nel depresso |
VRAIT François-Xavier | "La Gwerz en Bretagne" Il lamento (compianto) per comprendere, la canzone per ricordarsi, storia vivente di un popolo |
Volume XV – 1995, N. 6 (esaurito) |
LA REVUE DE |
VETROFF Candice |
Perdita del senso e della capacità di ascolto in adulti affetti da depressione nevrotica |
MARTON Aniko | Requiem per una nascita |
ESCANDE Michel | Malinconia, posizione depressiva e utilizzo psicoterapeutico dell’ascolto musicale |
MASRI-ZADA Tarif, LECOURT Edith | Modificazione spontanea della condotta di ascolto musicale in un quadro neoplastico |
Volume XVI – 1996, N. 1 |
LA REVUE DE |
Dr. VRAY H. X., Sig.re HERMOUET, MOREAU, MOUGATOGA e Sig.ri GUEDET e MUTSCHLER |
All’incrocio dei ricordi |
CHAILLET-DAMALIX Chantal |
Improvvisazione sonora e musicale |
Volume XVI – 1996, N. 2 |
LA REVUE DE |
ESNAULT Marie-Thérèse |
All’ospedale, parole su sottofondo di musica. |
RAYNAUD Jean |
Sugli effetti psico – neuro – fisiologici della musica nel bambino e nell’adulto |
CHAILLET-DAMALIX Chantal |
L’educazione musicale e il suo valore preventivo: ascolto e improvvisazione |
Volume XVI – 1996, N. 3 |
LA REVUE DE |
I numeri 3 e 4 del Volume XVI – 1996 sono consacrati alle Giornate Regionali di Studio organizzate dall’Institut de Musicothérapie di NANTES dell’8 e 9 Dicembre 1995, il cui tema era "La voce, incontro singolare tra la persona e la cultura, come individuo e come parte del sociale" |
|
VRAIT François-Xavier | APERTURA delle Giornate Regionali di Studio |
BUSTARET Anne |
Voce a voce e corpo a corpo, madre-bambino nel |
MOINEAU Anne |
Cantare per dire, non più per disdire se stessi, |
ROUSTEAU Gabriel | Voce e oralità |
Volume XVI – 1996, N. 4 |
LA REVUE DE |
POIZAT michel | Controllo sociale della voce come oggetto di godimento |
CHARTIER David |
Il racconto musicale: la voce, il gioco e la memoria |
Le Foyer de Vie de CHAUVE | Le voci (vie) nell’istituzione |
DUTHEIL Catherine, DENIOT Joelle |
Canzone popolare al femminile, delle voci per sconvolgere…. |
CASTAREDE Marie-France | Passione della voce e voce della passione |
GUEDET Eric |
Dal di dentro al di fuori, quando nasce il suono della voce |
BARBIER Patrick | I castrati e il potere della voce |
Volume XVI – 1996, N. 5 |
LA REVUE DE |
Questo numero è consacrato allo studio di casi in musicoterapia |
|
LECOURT Edith |
Lo studio dei casi in psicopatologia e musicoterapia |
ESCANDE Michel |
Psicoterapia con ascolti musicali di pazienti anoressici – bulimici |
LERNER Adrienne | Fanny |
DAO TUE Huguette | Musicoterapia e allucinazioni sonore |
MARTON Aniko | Marius, il figlio del panettiere |
Volume XVI – 1996, N. 6 |
LA REVUE DE |
Resoconto degli ateliers di Incontro del Dr. VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
|
Il paesaggio sonoro animato da MURRAY SCHAFER R. |
|
Danza terapia e espressione corporea animato da FUX Maria |
|
Educazione sonora e musicale del bambino animato da HEMSY de GAINZA Violeta |
Volume XVII – 1997, N. 1 |
LA REVUE DE |
I numeri 1,2 e 3 sono consacrati alle Giornate |
|
VERDEA-PAILLES Jacqueline |
Resoconto delle VIII Giornate Scientifiche di Musicoterapia, Novembre 1996. "Espressione vocale e emozione, dal contenuto alla forma" |
Volume XVII – 1997, N. 2 e 3 |
LA REVUE DE |
GIRAULT-LIDVAN N. | Atmosfere sonore e emozioni, dalla strada all’ospedale. Rumore e spazio sonoro |
PENNEC J., GUEDET E. |
L’espressione del vissuto sonoro all’ospedale |
GERARD C. |
Le forme dell’espressione sonora. Musica e parola |
CLEMENT J., GERARD C. | Forme prosodiche |
BARUCH C., DRAKE C. | L’organizzazione temporale |
STORK H. |
Ninnenanne e cullamenti |
BUSTARRET A. | Il canto spontaneo dei piccoli |
MIALARET J. P. | Dimensione affettivo – cognitiva |
CASTAREDE M.-F. |
Axelle, o l’emozione a fior di pelle |
NASRA K. |
L’espressione sonora spontanea di pazienti autistici |
BEN YOUSSEF R. |
Dalle produzioni vocali alle produzioni di parole, Brenda |
ESCOUBES A. | Farida |
DAO H., GUEDET E., MUTSCHLER J.-L., VERDEAU-PAILLES J., ESCANDES M., MARTON A., SCHILTZ L., FRUCHARD G. |
Voce e emozione. Riflessioni sulla relazione terapeuta – paziente attraverso l’ascolto di un campione di musiche vocali |
LECOURT E. | La melodia. Arie nella testa e sogno |
VIRET J. | I modi musicali |
Volume XVII – 1997, N. 4 |
LA REVUE DE |
LESNIEWSKA HENRIKA Katia |
Musicoterapia con pazienti affetti da demenza grave |
GONZALES-DUPERRET N., MEYRIGNE E. |
Pedagogia, pratica e ricerca in musicoterapia |
COLIMARD Annick | La produzione musicale con un gruppo di soggetti traumatizzati cranici |
LAENG Nathalie | Memoria cognitiva – affettiva – sonora |
DUVIVIER Anne-Marie | Insuccesso scolastico e memoria sonora o la memoria sonora all’ascolto |
Volume XVII – 1997, N. 5 e 6 |
LA REVUE DE |
Il numero 5, 6 del Volume XVII – 1997 è consacrato |
|
GARDAHAUT Nadine, MERLANT Bernadette |
Perdita, vuoto e Gestalt incompleta (1) |
MARTON Aniko | Silenzi |
PAUL M. | Il vuoto e il difetto; la possibilità d’essere e il luogo del canto |
JAGOT Jean-Pierre | Degno di un lutto, processo di lutto nel quadro delle patologie additive |
GUERAULT Nicole, DILE Hélène, PLET Viviane | Lutto, oggetto perduto: riflessione su una pratica di musicoterapia in psichiatria |
FRUCHARD Gabrielle | I am a poor lonesome cow-boy: adolescenti in comunità |
COUTAND Marie-Danièle, GOUELLO Marie-Cécile | Accompagnamento, aiuto e sostegno: la musica per mantenere e creare dei legami, per vivere meglio le separazioni |
ESNAULT Marie-Thérèse |
Conservare il filo della vita, musicoterapia |
AUBRET Jean-Pierre | Le forme dell’assenza in musicoterapia |
BAZILE Rémy | La storia di Amédée. Studio di un caso in un ospedale diurno pedopsichiatrico |
NACCACHE Hélène |
Cronaca di una morte annunciata, l’istituzione e |
VRAIT François-Xavier | La canzone come elaborazione della perdita. Riflessioni sul canto "compianto" tradizionale |
Volume XVIII – 1998, N. 1 |
LA REVUE DE |
MOREAU Véronique, MUTSCHLER Jean-Luc |
Musica e anziani |
GALLAIS Nathalie | Struttura fonetica e bilinguismo |
BAILLOT J.L., BOURGOUIN Ph., FARGES C., GUEDET E., LAENG N., LECOURT E., PENNEC C. |
Bilancio delle ricerche sulle relazioni del malato mentale con il suo ambiente sonoro |
PELLETIER Lyne, STRICHER François, BURSZTEJN Claude, LECOURT Edith |
Condotte sonore e stereotipie nei bambini in regime di ospedalizzazione diurna |
Volume XVIII – 1998, N. 2 |
LA REVUE DE |
GONZALES-DUPERRET N. | Memoria musicale e pratica clinica. La memoria musicale in musicoterapia. Ricordi |
SCHILTZ L. |
L’elaborazione vocale e strumentale |
KUPPERSCHMITT J. | Trauma, ripetizione |
NASRA K. | "Canterellare" come oggetto autistico |
TOUCHON J., GELY-NARGEOT M. C., NOUVION G. | La memoria musicale. Musicoterapia e invecchiamento |
ORPHAL A. | Gioco musicale, attività mnesica |
CARLIEZ S. |
Espressioni particolari |
LAENG N. | Ascolto musicale e persone dementi |
BUSTARRET A. | La memoria musicale trasgenerazionale. Il risveglio delle memorie assopite |
CERUTTI S. M. | Trasmissione musicale |
VERTENEUIL A., GERARD C. | Memoria e musica. La memoria uditiva |
J. CLÉMENT, GÉRARD C. | Natura delle rappresentazioni prosodiche |
GALLAIS N. | La struttura fonetica |
CASTAREDE M. F. | Proust e la musica |
NATUREL M. | La sonata e il Septour di Vinteuil |
LUCCA K. | La memoria musicale dai primi giorni di vita. Stimolazioni sonore dei prematuri |
DARDART E. | L’ambiente sonoro in neonatologia |
ESCANDE M. | Ricordo musicale, affetto, rappresentazione. Ricordi musicali, legami oggettuali |
LACAS P. P. | Fondamenti strutturali |
LECOURT E. | Ho la memoria che cede…. |
SCHILTZ L. |
I ricordi dei pazienti in musicoterapia: ricerca collettiva. Sguardi retrospettivi |
MARTON A. | Contributo |
SIKSTRÖM M. | Memoria musicale |
RIVEMALE E., LEBEAU E. | Lampi di memoria |
VERDEAU-PAILLES J. | Tracce amnesiche |
Volume XVIII – 1998, N. 3 |
LA REVUE DE |
GALINSKA Elsbieta | Il Ritratto musicale: un metodo di armonizzazione della struttura dell’Io nei pazienti nevrotici |
RENARD Catherine |
Dal suono folle alla musica concreta Una esperienza di ascolto e registrazione O come migliorare la relazione |
RADULOVIC Ranka | Il metodo dei "fantasmes dirigés" nel trattamento del disordine depressivo |
SCHILTZ Lony | 4° Congresso Europeo di Musicoterapia a Lovanio 16 – 19 Aprile 1998 |
Volume XVIII – 1998, N. 4 |
LA REVUE DE |
Il numero 4 del Volume XVIII – 1998 è consacrato |
|
VRAIT François-Xavier | Apertura delle Giornate di Studio. L’adolescente e le mediazioni terapeutiche |
ARCOUET Nicolas | Non verbale, immaginario e simbolico, la questione del lutto |
RAKONIEWSKI Alain | La posta in gioco delle rappresentazioni sociali dell’adolescente nelle psicoterapie delle istituzioni, musicoterapia con giovani polihandicappati in un Istituto per l’educazione psicomotoria |
SIMON Thierry, VASSEUR Thierry | Lavori presentati da un’équipe educativa del Foyer de l’Enfance J.C.L.T. di Parigi. Le mediazioni culturali negli adolescenti: teatro e video in un foyer per l’infanzia |
DEFFOBIS Jean-Yves | Della crescita e delle età: la pratica del corpo come elemento di strutturazione del giovane, osservazioni durante un corso di yoga |
JAGOT Jean-Pierre, ROUSSEAU Marcel | Autonomia e induzione nella creazione musicale |
PARBEAU Geneviève |
Lavori presentati dal Gruppo di Ricerca clinica |
FRUCHARD Gabrielle |
Identificazione di un fan: tra identificazione e |
LEHOUSSE Catherine | Mito, soggetto, inconscio |
AUBRET Jean-Pierre | Un adolescente in difficoltà e il suo tentativo di identificazione con Kurt Cobain, in un atto di scrittura. Effetti di pacificazione e interrogativi |
BAZILE Rémy | Un idolo per una tribù |
SEZNEC Christian, CHARRIER Pascale, GASDON Isabelle | Lavori presentati da un’équipe che utilizza mediatori espressivi del C.H.S. di Quimper Matita, terra, carta, musica Un altrove per ricostruirsi |
Volume XIX – 1999, N. 1 |
LA REVUE DE |
LECOURT Edith |
Profilo dei musicoterapeuti: analisi delle lettere di |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
La musica e la musicoterapia nel programma delle |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline |
Analisi libera: Richard Wagner, il canto |
DE LA ROCHE SAINT ANDRE Hélène | Musicoterapia e communicazione interpersonale – una tesi finale |
MOUGATOGA Pascale, MOREAU Véronique, MUTSCHLER Jean-Luc |
Musica e anziani: la "java" dei vecchiettini |
Volume XIX – 1999, N. 2 |
LA REVUE DE |
LECOURT Edith | Questionario per l’osservazione del mondo sonoro e musicale del paziente autistico |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline | Resoconto delle giornate nazionali: musica e salute |
JULIAN Isabelle |
Utilizzazione della comunicazione sonora in un |
ESNEAULT Marie-Thérèse |
Musicoterapia all’USR Hôpital Bicètre. |
Volume XIX – 1999, N. 3 |
LA REVUE DE |
Il numero 3 del Volume XIX – 1999 è consacrato alle Giornate Regionali di Studio organizzate dall’Institut de Musicothérapie de NANTES del Dicembre 1998, il cui tema è stato "Parola, musica, silenzio – la loro articolazione in musicoterapia" |
|
VIGNEAU Marie-Claude, VRAIT François-Xavier | Apertura delle Giornate di Studio |
LECOURT Edith | Tacere, dire, cantare |
PORCHERET Bernard | Il punto di vista dello psicoanalista |
RAKONIEWSKI Alain | Discontinuità e contesto in psicoterapia |
GUIRAUD-CALADOU Jean-Marie | Creazione, creatività follia, una frontiera di sfioramenti |
BRAUN Sylvie | L’essere con: relazione di aiuto e di sostegno nel servizio di neonatologia, a beneficio del prematuro e dei suoi genitori |
DUCORNEAU Gérard | Un’altra via: tra il silenzio e la parola |
JACQUEMOT François | Dalla sensorialità silenziosa alla prova musicale: il legame del sonoro è attraversato da luoghi |
Denise AFFILE, Jean-Pierre AUBRET, Geneviève PARBEAU, |
Parola, musica, silenzio. Gruppo di ricerca clinica di Nantes: |
Anne-Marie DUVIVIER, Gabrielle FRUCHARD, Marie-Françoise KERVELLA, Adrienne LERNER, Nathalie MENIER, Thierry VASSEUR |
Gruppo di ricerca clinica di Parigi |
Marie BOUMA, Pascale CHARRIER, Isabelle GASDON, Anne-Marie LAFARGUE, Armelle PRIGENT |
Gruppo di ricerca clinica di Quimper |
Volume XIX – 1999, N. 4 |
LA REVUE DE |
Il numero 4 è consacrato alle Giornate Scientifiche |
|
LECOURT Edith | Attacco della nota e tonalità |
LI Sami | Affetto rifiutato, affetto liberato |
ROSSI Liliana | Musica e terza età |
GREEN André | Ambiguità nella concezione psicoanalitica dell’affetto |
VIRET Jacques | Baudelaire ascolta Wagner, l’audizione musicale come sogno in stato di veglia |
ESCANDE Michel | Affetto e ascolto musicale |
PERROUAULT Dominique | Gli affetti e la musica: per una analisi delle verbalizzazioni in musicoterapia recettiva |
BROUSSELLE André | Materia vibrante e telepathos |
NASRA Kouider | Affetto e autismo |
MARET-COGEVAL Jeanne | L’oggetto sonoro e l’affetto |
HADJIISKY Elisabeth |
Le angosce dell’interprete |
VAN CAMP Jan | Musica, ripetizione e affetto |
GRABOCZ Marta | Comporre con gli affetti |
POIROT Thierry |
Il ruolo dell’affetto nella struttura del |
FRUCHARD Gabrielle | Imbroglio di affetti: che effetti ci si può aspettare dalla musicoterapia? |
JULIAN Isabelle | L’affetto in musicoterapia recettiva e in musicoterapia attiva |
MARTON Aniko | Dell’acqua, del fuoco |
VERDEAU-PAILLES Jacqueline | L’ascolto musicale |
SCHILTZ Lony | Un adolescente dalla psiche incendiata dall’odio |
Volume XX – 2000, N. 1 |
LA REVUE DE |
SCHILTZ Lony |
Restaurare la capacità di sognare |
DUVIVIER Anne-Marie |
Condotta d’ascolto e immediata memoria sonora in un alunno con problemi di apprendimento |
LERNER Adrienne | Dalla clinica alla ricerca: la musicoterapia, vettore di cambiamento nel lavoro con bambini maltrattati |
BELLANGER Jean-Michel | Il trattamento musicotarepico di un bambino autistico |
ROUGEON Marianne | Resoconto delle XI Giornate Scientifiche di musicoterapia – Parigi 3 e 4 Dicembre 1999 |
PAPIN Patrice | Arte terapia – arte terapeuta, una storia in cammino |
Volume XX – 2000, N. 2 |
LA REVUE DE |
LAPOUJADE Christine | Lo sviluppo della musicoterapia in Europa |
Volume XX – 2000, N. 3 |
LA REVUE DE |
LECOURT E. |
Sul ritmo. Ritmo e quadro terapeutico in psicoanalisi e in musicoterapia |
GROSLEZIAT Ch. | A proposito del ritornello in Deleuze |
VRAIT F. X. |
Canto e discanto: forma di ripetizione nella canzone tradizionale bretone |
VIRET J. |
Ritmo del canto gregoriano: tra fonti scritte e tradizioni viventi |
BOSSEUR J. Y. | Ritmo e ripetizione nella musica del XX secolo |
BACHMANN M. L. |
In psicopedagogia e in musicoterapia |
D. GONZALES N. |
Ritmo – ripetizione in musicoterapia: approccio psicopatologico |
BILLAUD L. |
L’improvvisazione labirintica di un maniaco depressivo |
SCHILTZ L. |
Utilizzazione differenziale del ritmo e della melodia da parte di adolescenti borderline |
DUVIVIER A. M. |
Una sola voce per tutti: malattia di ascolto di un gruppo – classe e cure "musicoterapeutiche" |
CARLIER S. |
Ritmo e demenza |
NASRA K. | Produzioni ritmiche di pazienti autistici |
LUCCA K. |
Ritmi cronologici e ritmi legati al "kairos" o come sperimentare musicalmente i ritmi per vivere il presente |
CANGUILHEM B. | Dai ritmi individuali alla relazione. I ritmi biologici |
BARUCH C., THIEBAUT S. | Le ninne-nanne addormentano i bambini? |
STORK H. E. |
I ritmi nelle prime cure a bambini di differenti culture |
DONG H. P. |
Prospettiva di sviluppo: verso l’autonomia Ritmo biologico e ritmo culturale |
GRATIER M. |
Studio del ritmo espressivo nelle interazioni vocali precoci in tre culture |
CERUTTI S. M. |
Modalità di rassicurazione in situazioni di disagio in contesti non conosciuti |
AVRON O. | L’inter – legame ritmico |
MACHE F. B. | L’ostinato e la litania |
BOUDINET G. |
Ripetizione e variazioni retoriche nelle |
ROSOLATO G. |
Intervento e, sotto la sua presidenza, tavola rotonda con gli intervenuti |
Volume XX – 2000, N. 4 |
LA REVUE DE |
VRAIT François-Xavier, Direttore dell’Institut de Musicothérapie di NANTES |
Editoriale |
CHENE Alain, Psicologo, psicoanalista, insegnante alla scuola di psicoanalisi di gruppo e famigliare |
Musicoterapia: a che prezzo! Programma della |
VILLENEUVE Christian, professore di scrittura musicale al Conservatoire National de Région de NANTES |
Musica e trasgressione |
RAKONIEWSKI Alain, psicologo, musicoterapeuta dell’Institut de Musicothérapie di NANTES |
Psicoterapia e razionalità |
BOUHNIK Patricia, direttore delle conferenze all’Université di NANTES, Dipartimento di sociologia – Ricercatore al CNRS (GEDISST) |
Condotte a rischio e precarietà |
VRAIT François-Xavier, Direttore dell’Institut de Musicothérapie di NANTES |
La musicoterapia: un’assicurazione contro ogni rischio? |
Gruppo di ricerca Clinica di Quimper (Institut de |
La cornice come garanzia del rischio |
MARTON Aniko, psicologo, musicoterapeuta, PARIGI | Un gruppo senza pericoli |
KERVELLA Marie-Françoise, musicoterapeuta, psicologo, |
A proposito dell’ascolto (a partire da prescrizioni cliniche) |
BAZILE Rémy, per il Groupe de Recherche Clinique di Nantes (Institut de Musicothérapie di NANTES |
Il rischio durante la terapia – Musicoterapia di gruppo con un giovane paziente autistico |
Volume XXI – 2001, |
pag. |
LA REVUE DE |
J.L. Mutschler |
2 |
Editoriale 2001 |
P. Pennec,E. Lecourt |
3 |
Editoriale 1981 |
8° convegno neuropsichiatrico |
4 |
La musicoterapia |
P. Pennec |
5 |
Bilancio di un |
A.Marton | 11 |
Un bambino, la musica |
J. Verdeau Pailles,M. Bareil-Guerin |
13 |
Dall’atelier di |
J. Kupperschmitt |
19 |
Il ruolo della |
I. Julian |
21 |
La musicoterapia |
P.Pennec | 27 |
Il mondo |
J.Verdeau Pailles |
32 |
L’anima della |
J.M. Vives |
43 |
La voce del soggetto |
Volume XXI – |
pag. |
LA REVUE DE |
Prima parte -La |
||
A.M. Langeard-Duvivier |
2 |
Un percorso |
L. Schiltz |
27 |
Dal piacere fusionale |
Seconda parte -La |
||
A.Lerner | 44 |
Un luogo inatteso per |
G. Fruchard |
53 |
Immaginario grandioso |
Terza parte – La |
||
M.Sikstrom | 70 |
Lisa e il piccolo |
J.Maqueda | 77 |
Ripetizione e |
90 |
Elenco , non |
Volume XXI – 2001, |
pag. |
LA REVUE DE |
E.Lecourt | 4 |
Editoriale |
P.Pennec | 5 |
La rivista , un po’ |
R.Benenzon | 6 |
Definizione di |
P.P.Lacas | 17 |
Giornate di |
G.Fribourg-Blanc | 26 |
Impiego della musica |
P.P.Lacas | 32 |
La strutturazione |
J.Donnars | 38 |
Ritmi di testa,di |
A.Michel | 56 |
La madre di Mozart |
R. Toupotte |
66 |
Metodi e musiche |
Volume XXI – 2001, |
pag. |
LA REVUE DE |
4 | Editoriale | |
E.Lecourt | 5 |
Traumi di guerra e |
I.Cumont | 18 |
Soggetti gemelli e |
F.Veira da Motta |
28 |
Studio preliminare |
L.Pereira-Paulo | 50 |
Demenza e |
D.Perroualt | 62 |
Revisione della |
Volume XXII – 2002, |
pag. |
LA REVUE DE |
E.Lecourt | 1 | Introduzione |
Sull’uso e sull’utilità dei concetti psicoanalitici In musicoterapia individuale |
||
Lerner | 1 |
Consegne e constatazioni di psicoanalisti (Dolto,Bion) |
Assabgui | 4 |
La musicoterapia “traghettatrice di alterità” |
Schiltz | 8 |
Gli archetipi |
Sull’uso e sull’utilità dei concetti psicoanalitici In musicoterapia di gruppo |
||
Perroualt | 12 |
L’effetto d’insieme sonoro |
Cumont | 17 |
Il portavoce |
Gonzales-Duperret | 20 |
Sull’ordine simbolico |
Loang-Duvivier | 24 |
L’involucro gruppale |
La musicoterapia tra psicoanalisi e pedagogia |
||
Kupperschmitt | 32 |
La musicoterapia tra psicoanalisi e pedagogia: testimonianza clinica e ricerca |
L’approccio musicologico |
||
Follmi | 35 |
L’inquietante secondo Freud,categoria estetica o psicoanalitica della musica |
Viret | 42 |
Il ruolo della musica |
I rapporti junghiani , freudiani e lacaniani in musica e in musicoterapia |
||
Lecout | 55 |
Jung,Freud,Lacan,la musica questa straniera |
Streich | 56 |
La musica nei sogni |
Verdeau-Pailles | 70 |
Il musicale nel sogno |
Fruchard | 75 | Domande |
Didier-Weill | 76 |
Nuove ricerche sulla pulsione invocante |
Lecourt
|
81 |
Freud,melomane frustrato |
Brousselle
|
83 |
Non sono lacaniano perché sono melomane |
Castarede | 86 | Partecipazione |
Volume XXII – 2002, |
pag. |
LA REVUE DE |
3 | Editoriale | |
Colomb | 4 |
La voce nel Roy Hart Theatre |
Oh | 17 |
La composizione psicomusicale in musicoterapia |
Leroux | 37 |
Musica e rilassamento nella persona anziana |
Verdeau-Pailles | 48 |
Analisi di testi |
Volume XXII – 2002, |
pag. |
LA REVUE DE |
Mutschler | 3 | Editoriale |
4 |
Presentazione delle |
|
Tisseron | 5 |
La simbolizzazione al di fuori della parola: musicalità del segreto e fenomeni transgenerazionali |
Gruppo di ricerca di Nantes |
10 |
L’enigma sonoro |
Bellanger | 22 |
Quando prendere |
Rakoniewski | 31 |
Segreto |
Marton
|
40 |
m.com maman//musique.com |
Vrait
|
47 |
Cantare per dirselo |
Volume XXII – 2002, |
pag. |
LA REVUE DE |
Mutschler | 4 | Editoriale |
Lecourt |
L’ospedale psichiatrico nella storia della musicoterapia in Francia |
|
Pennec |
La musicoterapia nella dinamica istituzionale umanista a sfondo filosofico esistenziale |
|
Baillot |
L’istituzionalizzazione |
|
Guedet |
Sulla sperimentazione |
|
Bonnet, Mutschler |
La musicoterapia oggi |
|
Contributi | ||
Baillot, Grivel, Guedet, Pennec |
La musicoterapia, pretesto per la relazione |
|
Pennec, Guedet |
Studio delle relazioni interpersonali nel quadro di una improvvisazione collettiva |
|
Guedet, Mutschler, Pennec |
Ascolto musicale e storia personale, esperienze con malati mentali adulti |
|
Lambert, Guedet, Mutscler |
Voce spezzata, specchio infranto |
|
Guedet, Mutschler |
Eh! Com’era bello |
|
Vray, Hermouet, Moreau, Mougatoga, Guedet, Mutschler |
Al punto d’incontro dei ricordi: la musica |
|
Guedet, Mutschler |
Voce ed emozione |
|
Gruppo di lavoro di |
Danni sonori all’ospedale :il rumore delle emozioni |
|
Bonnet, Mutschler |
Musica e persone anziane “istantanee di sedute” |