Rivista inglese dal 1987 al 2002

Journal Of 
British Music Therapy

 

1/1/87

Leslie
G.K. Bunt e Sarah L. Hoskyns 
3 Visione
di insieme relativa a musicoterapia e ricerca in Gran Bretagna
Pamela
Steele e Kate Leese
 7 Interazioni
in musicoterapia: sessione con un giovane portatore di handicap fisico
Stephanie
Zallik
13 Alla
ricerca di un volto – Approccio con l’handicap mentale
John
Woodcock
16 Verso
la musicoterapia analitica di gruppo
Mercedes
Pavlicevic
22 Riflessioni
sulla fase pre-musicale
  25 Approccio
musicoterapeutico ed evocazione di movimenti spontanei in soggetti con
menomazione bisensoriale

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

1/2/87

Malcom Adams

6

Problemi di valutazione nella ricerca
musicoterapeutica applicata
Martin Schulz

11

Movimenti stereotipati e musicoterapia
Dorinda Hawk Hitchcock

17

Influenza della psicologia junghiana
sull’uso terapeutico della musica
Leslie
Bunt, David Pike e Vanessa
Wren

22

Musicoterapia nell’unità
psichiatrica di un ospedale. Studio pilota relativo ad un programma
di otto settimane
John Strange

28

Il ruolo del musicoterapeuta
nell’ambito delle scuole differenziali

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

2/1/88

Jennie Selman

5

Musicoterapia e morbo di Parkinson
William B. Davis

10

La musicoterapia nell’Inghilterra
vittoriana
Anthi Agrotou

17

Studio di un caso: Lara
Andrea Fitzwilliam 24 Studio relativo ai vantaggi della
microtecnologia nella musicoterapia

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

3/1/89

Janet Cowan 5 Musicoterapia. I ruoli ed i loro
confini  
Margaret Heal 10 L’uso di canzoni composte
precedentemente con pazienti highly defended
Alison Bryan 16 Studio di un caso: un gruppo autistico
Peter Wright 22 Guarigione musicale

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

3/2/89

Ollav
Skille, Tony Wigram e Lyn
Weekes
6 Terapia
vibroacustica: effetto
terapeutico di suoni a bassa frequenza su disturbi ed handicap fisici specifici
 
Colin Andrew Lee 11 Analisi strutturale relativa alla
musica improvvisata in sessioni di musicoterapia
Christopher Parry Gale 20 Musicoterapia con adulti portatori di
handicap mentali  
Margaret Campbell 24 Scrivere o non scrivere
Helen Odell 27 Recensione relativa allo studio di un
caso

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

4/1/90

  5 Dimissioni del redattore
Colin Andrew Lee  6 Analisi strutturale della musica
terapeutica post-tonale improvvisata
Gary Ansdell  21 Limiti e potenziale – Relazione
relativa ad un gruppo di musicoterapia presso un centro di assistenza

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

4/2/90


Mary Priestley
3 Tre facce della musica
Mercedes Pavlicevic 5 Interazione dinamica
nell’improvvisazione clinica
Alison Davies e A. R. K. Mitchell
10
Musicoterapia e mutismo
elettivo(elective mutism): discussione di un caso
Alison Levinge  15 "L’uso di Io e Me":
musicoterapia con un bambino autistico
Jeff Hooper e Bill Lindsay 18 Musica ed handicap mentale: effetto
della musica sull’ansia

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

5/1/91

Colin Andrew Lee  3 Obiettivi
Anthony Storr 5 Musica in relazione al Sé
Gudrun
Brandt, Dagmar Wohler e
David Aldridge
14 Lavorare insieme: studio comparativo di
musicoterapia ed arteterapia
Peter van der Berk e Frans
Vodegel, Introduzione di Tony Wingram
 21 Musicoterapia
DICS: banche dati e
comunicazione dati  
  Joanna Harrison   recensione
de "La
Musicothérapie" di Edith Lecourt

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

5/2/91

Fiona Ritchie 4 Dietro porte chiuse: studio di un caso
Jeff
Hooper, Bill Lindsay e Isobel
Richardson
10 Svago e musicoterapia: studio
sperimentale
Sandra Wilson 14 Musicoterapia ed istruzione
Gary Ansdell  18 Mappa del territorio
David Aldridge e Gudrun Brandt
28
Music Therapy and Alzheimer’s
diesease (Musicoterapia e Alzheimer)
Mary Priestley
38
recensione
di Psychoanalytical explorations in music
(Esplorazioni psicoanalitiche in campo
musicale)
redatto da Stuart Feder, Richard
L.Karmel e George H. Pollok
Mercedes Pavlicevic  40 recensione
di Music imagination and Culture (Immaginazione Musicale e Cultura) di
Nicholas Cook

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

6/1/92

Margaret Heal 3 Cosa vuoi fare da grande?
Ruth Blackburne 5 Sulla musicoterapia
David John 10 Verso la psicoterapia musicale
Amelia Oldfield 13 Insegnamento della musicoterapia in
sede pratica. Osservazioni
Stretto… 18 Il rapporto tra la musicoterapia e la
psicoterapia
Jean Eisler
24

recensione di Music therapy for the autistic child
(Musicoterapia con Bambini Autistici) di
Juliette Alvin and Auriel Warwick
Janet Hoskyns
26

recensione di Pied Piper: Musical activities to develop basic skills
(Musicoterapia e sviluppo delle capacità
di base) di John Bean e Amelia Oldfield 


 

Journal Of
British Music Therapy

 

6/2/92

Mercedes Pavlicevic 2 Musica come terapia
Penny Rogers 5 Problemi relativi alla terapia musicale
con vittime di abusi sessuali
Jayne Clough 16 Musicoterapia: descrizione del lavoro
con un giovane portatore di handicap mentale
Stretto… 23 Priorità nella formazione dei
musicoterapeuti
Stretto… 25 Rapporto tra musicoterapia e
psicoterapia
Jachie Robarts e Penny Rogers 27 recensione
di Play Therapy with Abused Children (Terapia del gioco con bambini vittime di abusi) di Ann Cattanach 


 

Journal Of
British Music Therapy

 

7/1/93

Jaqueline Robarts   Alla ricerca della mia voce
Judith Webster 6 Recensione del Journal of British Music
Therapy: 1987-91
Alison Carter 12 La domanda è…?
Di Amelia Oldfield  14 Studio: come i musicoterapeuti
analizzano il loro lavoro
Stretto…  23 Musicoterapia nel contesto del team
multidisciplinare
Stephanie Zallik 28 recensione
di Music Therapy at the Child Development Centre, Cambridge (Musicoterapia al Centro di Sviluppo Infantile Cambridge) di Amelia Oldfield


  

Journal Of 
British Music Therapy

 

7/2/93

Anthi Agrotou  2 Questioni relative alla musicoterapia
Kay Sobey  5 Riflessioni sull’uso della
musicoterapia da parte di una giovane donna cieca
Dr. Mary Butterton  12 Musica nella cura pastorale
(pastoral)
di bambini emotivamente disturbati
Stretto…
23
Musicoterapia e arteterapia creativa
Stretto… 25 Priorità nella formazione dei
musicoterapeuti
Sarah Caird e Peter Short 27 recensione
di Music Therapy in Health and Education (Musicoterapia, Sanità e Istruzione) redatto da Margaret Heal e Tony
Wingram
Claire
Flower 
30 recensione
di Symbols of the Soul: Therapy Guidance
through Fairy Tales (Simboli dell’anima: guida terapetica attraverso le fiabe)
di BirgitteBrun, Ernst W. Pedersen e Marianne Runberg
Rachel Darnley-Smith 31 Music and the Mind (Musica e Mente)
di Anthony Storr

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

8/1/94

Cheryl Dileo Maranto  2 Al di là dei confini
Janice M. Dvorkin 4 Lettere al JBMT – Considerazioni relative a questioni di
sviluppo nella scelta degli interventi nel caso di resistenza in musicoterapia
Jaqueline Z. Robarts e Ann Sloboda
7
Musicoterapia e anoressia: prospettive
Sandra M.K. Brown 15 Autismo e musicoterapia – E‘
possibile un cambiamento? Perché la musica?
Leslie Bunt  28 recensione
di Handbook of Inquiry in the Arts
Therapies One River, Many Currents (Arteterapia: manuale informativo. Un fiume molte correnti)
redatto da Helen Payne
Mercedes Pavlicevic 30 recensione
di Seeing Voices (Voci che vedono) di
Oliver Sacks
Mary Priestley 30 recensione
di Expressive and Functional Therapies in
the Treatment of Multiple Personality Disorder (Terapie espressive e funzionali nel trattamento di disturbi multipli della
personalità) redatto da Estelle S. Kluft
Amelia Oldfield 31 Making Music with the Handicapped Child
– A Guide for Parents (Fare musica con i bambini handicappati: una guida per i genitori)
di Helaine Streeter

  

Journal Of 
British Music Therapy

 

8/2/94

Ann Sloboda 2 Tra caos e creatività: musicoterapia
con bambini traumatizzati in Sud Africa
Mercedes Pavlicevic 4 Musicoterapia e psichiatria forense
Helen Loth 10 Musicoterapia: sfidando la poca stima
di se in persone vittima delle conseguenze di colpo apoplettico
Heather Purdie e Steve Baldwin 19  
Rachel
Darnley Smith
25 recensione
di Music Therapy An Art Beyond Words  (Musicoterapia e arte al di là delle parole)
di Leslie Bunt
Ann Sloboda 26 recensione
di Art Therapy with Offenders (Arteterapia e criminalità) redatto da Marian
Liebman
Julia Usher  28 recensione
di Music and People with Development
Disabielities  (Musicoterapia e handicap dello sviluppo) di F.W. Schalkwijk
Margaret Lobo 29 The Singin Cure
(La terapia che canta) di Paul Newham
Alison Levigne 29 recensione
di Chain Reaction – Children and Divorce (Reazione a catena: bambini e divorzio)
di Ofra Ayalon e Adina Flasher

 

Journal Of
British Music Therapy

 

 9/1/95

Leslie Bunt 2 Collegamenti 
Helene Odell-Miller 4 Perché mettere a disposizione la
musicoterapia in comunità per adulti con problemi di salute mentale?
Alison Davies  11 Il riconoscimento della perdita
lavorando attraverso la depressione
Peter Toolan e Shirley Coleman 17 Musicoterapia, descrizione di un
processo: partecipazione e rifiuto in cinque soggetti con difficoltà di apprendimento
Stretto… 25 L’uso di materiale verbale nella
musicoterapia
Penny Rogers  26 recensione
di Art and Music Therapy and Research (Arte- Musicoterapia e Ricerca) redatto da Andrea Gilroy e Colin
Lee
Geoffrey Elkan 28 recensione
di Essay on Analytical Music Therapy (Saggi di musicoterapia analitica) di Mary
Priestley

 

Journal Of
British Music Therapy

 

9/2/95

Julie Sutton 2 Improbabilità sconosciuta:
musicoterapia
Penny Rogers  5 Musicoterapia e ricerca in Europa: un
contesto per il dibattito qualitativo/quantitativo
Wendy Magee 13 Studio di un caso: morbo di
Huntington. Valutazione e trattamento musicoterapeutici dallo stadio precoce allo stadio
avanzato
Kimmo Lehtonen  20 La musica è una forma arcaica di
pensiero?
Denise Erdonmez Grocke 28 recensione
di The Art and Science of Music Therapy: A
Handbook (L’arte e la scienza della musicoterapia. Manuale) redatto da Tony Wingram, Bruce Saperston and Robert
West
Marilyn Lawrence 29 recensione
di Art Therapies and Clients with Eating
Disorders (Arteterapia e disordini alimentari) redatto da Ditty Dokter
Alison Davies 30 Transforming Depression – A Junghian
Aproach using the Creative Arts (Trasformando la depressione: approccio junghiano usando le arti creative)
di David H. Rosen
Helen Thorpe 31 Language development in Children with
Special Needs (Sviluppo del linguaggio in bambini con particolari esigenze) di Irene
Johansson

 

Journal Of 
British Music Therapy

 

10/1/96

Penny Rogers  2 Un posto per il dubbio
Gary Ansdell  4 Parlando di musicoterapia.
Dilemma ed esperimento qualitativo
Anthony-Ekemezie Mereni 17 „Cinesi e Catarsi" Il concetto tradizionale africano di
suono/movimento o musica: applicazioni ed implicazioni in musicoterapia
Cathy Ibberson  24 Una conclusione naturale: storia di
Catherine
Nigel Alan Hartley
34
Lonely Waters – Proceedings of the
International Conference „Music Therapy in Palliative Care" (Acque solitarie – Conferenza Internazionale. „Musicoterapia come cura
Palliativa") Oxford, 1994 redatto dal Dr. Colin A. Lee
Gary Ansdell 35 Listening,
Playing, Creating: Essays on
the Power of Sound (Ascoltare, Suonaree, Creare: saggio sul potere del suono) redatto da Carolyn Bereznak
Kenny

 

British Journal of 
Music Therapy

 

Volume 11 No 2 1997 ISSN
1359-4575

Jaqueline Robarts  34 Dare un nome alle cose…ma possiamo
stupire gli dei?
Gary Ansdell 36 Elaborazioni
musicali. Cosa ha da dire la musicologia alla musicoterapia
Heather Purdie 45

Musicoterapia e adulti con ferite
cerebrali traumatiche e colpo apoplettico

Esme Towse 51 Analisi di gruppo ed
improvvisazione: un punto di vista musicale
David
Stewart
57 recensione
de: L’antigruppo: Forze distruttive nel
gruppo ed il loro potenziale creativo. Di Morris
Nitsun
Tony Wigram   recensione
di: Insegnare ai bambini autistici:
Strategie per avviare interazioni positive e migliorare le possibilità di
apprendimento. Di Robert L. Koegel & Lynn K.
Koegel

 

British Journal of
Music Therapy

 

Volume 12 No 1 1998 ISSN
1359-4575

Julia Usher 4 Rischiararsi la mente. Sviluppo di un
modello di consapevolezza. Applicazione del modello all’improvvisazione in
musicoterapia
Brynjulf Stige  20 Punti di vista sul
"significato" in musicoterapia
Julie Sutton 36 recensione
di: Musicoterapia in contesto di Mercedes Pavlicevic
Alison Davies 37 recensione
di: Suicidio.
La tragedia dell’essere senza speranza di David Aldridge
Rachel Darnley-Smith  38 recensione
di: Benessere nella terza età di Ruth Bright
Mercedes Pavlicevic 40 L’uso creativo della musica nella
terapia di gruppo di Tom Plach

 

British Journal of 
Music Therapy

 

Volume 12 No 2 1998 ISSN
1359-4575

Lutz Neugebauer e David Aldridge
46
Comunicazione, frequenza cardiaca e
dialogo musicale
Alison Davies ed Eleanor Richards
53
Musicoterapia in psichiatria grave.
La nostra esperienza di lavoro come coterapeuti con un gruppo di pazienti
provenienti da due reparti vicini
Helen M. Tyler 60 Dietro la maschera.
Esplorazione di Io vero ed Io falso in musicoterapia
Oksana Zharinova 69 recensione
di: Lavoro terapeutico con la voce:
Teoria e pratica per l’uso del canto come terapia di Paul Newham
Gary Ansdell 70 recensione
di: Musica – Brevissima introduzione di Nicholas Cook

 


British Journal of  Music Therapy

 

Volume 15, No 1 2001, 
ISSN 1359-4575

Gary
Ansdell 
2 Il dilemma di un musicoterapista
  6 Il X
Congresso Mondiale di Musicoterapia
Rachel Darnley-Smith 8 intervista a: Helen
Odell-Miller
Mercédès
Pavlicevic
14 Un bambino
“a tempo e in salute”: Immagini guidate in Musicoterapia
Martin
Lawes
 
22
Esperienza
estetica e processo di guarigione: La storia della riscoperta della musica da
parte di un musicoterapista
Amelia
Oldfield e Lucy Bunce
27

"Anche
la mamma suona…" Musicoterapia a breve termine con madri e bambini
piccoli

Rowan Williams
37
recensione di:
Musicoterapia: annotazioni approfondite, di Mercédès
Pavlicevic
J. Z. 
Robarts

37 recensione di: Musicoterapia
per bambini autistici, di Amelia Oldfield

 

British Journal of 
Music Therapy

 

 Volume 15, No 2 2001, 
ISSN 1359-4575

Julie
Sutton
42 Gli “ ascoltatori “
Mary Simmons 44 intervista a: Auriel
Warwick
Graeme
Davis eWendy Maegee
51 Improvvisazione clinica nel disturbo neurologico
Gro
Trondalen
61 Visibilità
attraverso una voce udibile
Jeff
Hooper
69

Introduzione
alla terapia vibroacustica ed esame del suo ruolo nella pratica terapeutica

Rachel
Darnley-Smith 
78 recensione di: Musicoterapia nella cura della Demenza,
a cura di David
Aldrige

Brynjulf Stige
79 recensione di: Ricerche
iniziali nelle artiterapie, di Gary
Ansdell e Mercédès Pavlicevic

 

British Journal of 
Music Therapy

 

 Volume 16, No 1, 2002,  ISSN 1359-4575

Nigel
Harley
2

Prefazione
“Dialogo e Dibattito “ Musicoterapia nel XXI secolo: una forza
contemporanea per il cambiamento

Julie
Sutton
4

Editoriale
Dialogo e Dibattito

Denize
Christophers
intervistata 
da Helen Tyler
7 Serie
di interviste da una prospettiva storica

Articoli principali

Tony
Wigram
11

Indicazioni
in musicoterapia:evidenze emerse dalla valutazione al fine di indicare la
musicoterapia come trattamento per lo spettro del disturbo autistico (asd),
raccogliendo la sfida dell’esercizio della professione basata su evidenze                                                                     

Jana
Edwards
29

Impiego della struttura della
medicina basata su evidenze per supportare i ruoli della musicoterapia nei
settings della sanità

Michael
J. Lowis and Colin Touchin
35

Un
indagine sui risultati emersi dalla proposta di brani musicali durante 
esperimenti di ascolto controllato finalizzato all’attivazione di
picchi emotivi

Katrina
Skewes
46

L’improvvisazione
di gruppo in musicoterapia ,revisione di tale indirizzo applicativo

Recensioni di libri &
videoregistrazioni

Andrea
Clifford-Poston,
letto
da Ruth Walsh Stewart
56

I
segreti di un accudimento di successo :comprendere che cosa il
comportamento di vostro figlio vi sta realmente dicendo

  58 Text-Watch
Denise
Grocke
60

Postfazione

 

British Journal of 
Music Therapy

 

 Volume 16, No 2, 2002,  ISSN 1359-4575

Editoriale
di Julie Sutton

62

Sopravvivere
sul posto di lavoro:la forza e la vulnerabilità del musicoterapista
professionista

Sybili
Beresford-Peirse
65

Necrologio

Diana
Asbridge

intervistata da Mary Simmons
67 Serie
di interviste da una prospettiva storica

Articoli principali

Helen
Lunt
71

Viaggio
in un arido paesaggio verso la pratica del musicoterapista

Alison
Levinge
83

Supervisione
o doppia visione : un’esplorazione del compito della supervisione in
musicoterapia

Recensioni di libri &
videoregistrazioni

Michele
Forinash,
letto
da Carolyn Arnason
90

Supervisione
in musicoterapia

Y.
Searle e I. Streng,
letti
da Alison Levinge
91

Dove
l’analisi incontra le arti:l’integrazione delle artiterapie con la
teoria psicoanalitica

Martines
Ives e

Nell Munro , letti da Amelia
Oldfield
95

La
cura per un bambino con autismo: una guida pratica

  97 Text-Watch