Sommario N.1 – giugno 1986 N.2 – dicembre 1986 N. 3 – giugno 1987 N. 4 – dicembre 1987 N. 5 – giugno 1988 N.6 – dicembre 1988 |
Vol. 1 – 1-76 – 1986 N.1 (Giugno 1986) |
RIVISTA DI |
|
ADOLFO PETIZIOL |
1 | Presentazione |
MARCELLO CESA-BIANCHI |
9 | Dalla musicoterapia all’arteterapia: un «circuito storico» |
GRAZIELLA PARZANI – ANGELO PACCAGNINI |
11 | Ipotesi di modello sonoro di tipo musicale nel mentale |
LOREDANO MATTEO LORENZETTI |
15 | La musicoterapia nel dibattito epistemologico contemporaneo |
PIER LUIGI POSTACCHIN |
23 | Musicoterapia e pratica clinica |
STEFANIA GUERRA LISI |
33 | Globalità dei linguaggi e musicoterapia |
GIULIA CREMASCHI TROVESI |
45 | Un’esperienza di terapia con i suoni |
GABRIELLA’GIORDANELLA PERILLI |
51 | Prevenzione dei disturbi dell’espressione verbale mediante tecniche psicomotorie e musicoterapiche |
MARIO PIATTI | 59 | Musica e handicap: oltre la terapia |
RENZO ARTURO BIANCONI |
63 | Ruolo dell’accompagnamento sonoro nelle terapie dì movimento |
Convegni e Incontri: |
67 | Corso quadriennale di musicoterapia ad Assisi |
Notiziario: | 68 | Gruppo Studi di Musicoterapia. Trieste e Venezia Giulia – Una esperienza con bambini non vedenti a Trieste – Gruppo di Ricerca e Studi di Musicoterapia di Faenza (Ravenna) – Abbazia di S. Egìdio di Fontanella [Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)] – «Creatività e Musica» – «Comunicazione ed espressione nella globalità dei linguaggi» – «Burattini, animazione, favole» – Frammenti di Musicoterapia Musica ed oncologia. Primi passi |
Vol. 1 – 77-168 – 1986 N.2 (Dicembre 1986) |
RIVISTA DI |
|
ORIANO PERATA | 77 | La mano del musicista |
LOREDANO MATTEO LOR.ENZETTI |
79 |
Prevenzione, riabilitazione e terapia (Proposta per una cultura dell’ambiente e della pace nel rapporto uomo/suono) |
GRAZIELLA PARZANI – ANGELO PACCAGNINI |
89 | Ipotesi di modello sonoro di tipo musicale nel mentale (Nota 2) |
ALESSANDRO ANTONEETTI – LOREDANO MATTEO LORENZETTI |
93 | Musicoterapia per due cervelli e una mente |
PIER LUIGI POSTACCHINI |
97 |
Intonazione e ritmi della mano e conoscenza del sé |
MARIA MUMOLI |
107 | Lateralizzazione emisferica ed abilità musicali |
FRANCA ORAZZINI MACONI |
117 | Prevenzione dei disturbi nell’espressione verbale mediante tecniche psicomotorie e musicoterapiche |
F. J. SCARSI – G. MANAROLO |
123 | La musicoterapia in ambito psichiatrico |
STEFANIA GUERRA LISI |
129 | «Homo tono-fono-simbolicus». Corporeità e suonoterapia |
GIULLA CREMASCHI – ADRIANA DE FILIPPIS |
141 | Interagenza fra musicoterapia, psicomotricità e logopedia nel recupero del bambino sordo |
MARIO PIATTI |
145 | Musica e handicap: ipotesi formative |
GIULIA CREMASCHI TROVESI |
151 | Voce, ritmo, motricità: condizioni per lo sviluppo senso-motorio~affettivo nel rapporto madre/figlio (Considerazioni per un progetto di percezione musico-sensoriale) |
F. GARONNA – S. MARINELLI – A. MERCURIO – G. M. ROSSI – B. TAUFER – I. TOSO |
157 | Musicoterapia con pazienti psichiatrici |
Notiziario: | 164 |
Epistemologia, tecnologia e musicoterapia – Esperienze di lavoro con la musica dei Gruppo di Trieste – Attività dell’Istituto di Psicologia della Facoltà Medica dell’Università degli Studi di Milano nel campo della ricerca -e della sperimentazione musicoterapeutica – Musicoterapia applicata in situazioni di plurihandicap molto grave. nuove esperienze e prospettive – Musicoterapia e riforma sanitaria – Assisi e la sua attività – Nuove attività della Società Italiana di Musicoterapia |
Vol. 2 – 1-66 – 1987 N. 3 (Giugno 1987) |
RIVISTA DI |
|
CARMELO PERCIPALLE – CARMELO LA DELFA – GIUSEPPA RIZZO |
1 | Terapia musicale e psicologia transpersonale: una, esperienza collettiva di immaginazione guidata |
GABRIELLA GIORDANELLA PERILLI |
5 |
Tecniche psico-musicali e salute mentale: verso una prospettiva di modello integrato di prassi-ricerca e teoria |
PIER LUIGI POSTACCHINI |
25 |
Il filo del rasoio di Grimberg: la tastiera dei pianoforte come luogo di proiezione della colpa persecutoria |
E. CIMA – G. MANAROLO |
31 | Musicoterapia e riabilitazione [Resoconto di una esperienza di musicoterapia condotta presso il centro riabilitativo di Casalnoceto (Alessandria)] |
LOREDANO MATTEO LORENZETTI |
39 |
Musicoterapia e scuola primaria |
STEFANIA GUERRA LISI |
45 | Musicartherapy |
LILLANA ROSSI PRITONI |
53 | Il movimento come conquista dello spazio sensibile e intellettuale attraverso le stimolazioni musicali |
I. RICCARDI RIPAMONTI, S. SIMONATO, F. FORINO |
57 | Ascolto: atteggiamento da incoraggiare nel bambino non udente |
RIVISTA DI |
||
JEAN-PIERRE DUREF-VAREMBONT |
67 |
L’elemento sonoro e la rappresentazione simbolica dei proprio corpo (A proposito del concetto di identità sonora) |
F. GARONNA, G. M. ROSSI, I. TOSO |
71 | Musicoterapia attraverso l’ascolto |
MARIO PIATTI |
77 |
Musicoterapia quale formazione ? |
M. TERZAGHI – A. COZZI – M. TAMBURINI |
83 | Esperienze di musicoterapia in campo oncologico |
GIULIA CREMASCHI TROVESI |
89 |
La percezione dell’ascolto nel processo di crescita e apprendimento |
MARTA OLIVETTI BELARDINELLI |
101 |
Modificazioni del campo psicologico durante l’ascolto di un medesimo tema musicale in forma vocale ed in forma strumentale: uno studio pilota |
Interviste | 112 |
Musicoterapia oltreoceano (Intervista al musicoterapeuta Rolando Benenzon – Intervista al Prof.Leslie Bunt – Cinque domande a Maria Fux) |
MAURO SCARDOVELLI |
121 | Il dialogo sonoro: le tappe di un’esperienza |
Notiziario: | 124 | Seminario informativo tenuto da Amelia Bolton – Seminario di Psicologia della Musica a Salerno Prime infonnazioni di Musicoterapia ai Corsi Ministeriali di Specializzazione per il personale docente e direttivo della scuola dell’obbligo – 198711n Assisi Seminari e Convegni su M"coterapia ed educazione musicale – Muszca-scuola – Gruppo di ricerca e studi di Musicoterapia di Faenza – MusicoterapiaHandicap-Territorio – Relazione dei genitori al Convegno di Musicoterapia in Firenze 1986 – Indirizzi di riviste di Musicoterapia estere – Centro -Ligure Studi Musicoterapia – Prossimi incontri |
Vol. 3 – 1-54 – 1988 N. 5 (Giugno 1988) |
RIVISTA DI |
|
Medicina attualità |
Un progetto interistituzionale sugli impieghi educativi, sociali e riabilitativi del suono – L’educazione musicale nella scuola materna, elementare e media inferiore: questioni di didattica, dì psicologia e di musicoterapia preventiva – Presenza della ricerca musicoterapeutica italiana all’estero – Aggiornamento obbligatorio in musicoterapia promosso dalla USSL 75/10 di Milano – Iniziative sperimentali nel campo dell’arteterapia del Centro di Neurologia della USSL 75/10 del Comune di Milano – Collaborazione per la ricerca in Europa – Festìval Roma-L’Aquila-Miami: piano di collaborazione triennale Italia-USA III |
|
A. PACCAGNINI, O. PARZANI |
1 |
L’esperienza sonora nell’età del Rinascimento |
P. L. POSTACCHINI |
3 | L’area della musicalità luogo d’incontro tra confusività e differenziazione |
E. LECOURT | 9 |
Si può parlare di un autismo musicale? (Riflessioni sul tema con riferimento alle ricerche sull’autismo di F. Tustin, D. Meltzer, H. Searles) |
LOREDANO MATTEO LORENZETTI |
17 |
Suono e sogno: un’esperienza |
G.STEFANI | 27 |
L’intervallo del cuore |
G. CREMASCHI TROVESI |
35 | Il silenzio: strumento di lavoro (Esperienze in terapia musicale) |
M. MUMOLI |
43 | Osservazioni cliniche condotte su pazienti colpiti da danni cerebrali e loro ripercussioni sulle abilità musicali |
In libreria | 54 | Suono e comunicazione (L. M. Lorenzetti) |
Vol. 3 55-110 –
1988 |
RIVISTA DI |
|
MICHELE BIASUTRI |
55 |
Contributo sperimentale allo studio del rapporto musica-stati alterati di coscienza |
E. CIMA, G. MANAROLO |
61 |
Esperienza di musicoterapia dì gruppo con tecniche di tipo recettivo [Resoconto di una esperienza di musicoterapia condotta presso il Centro di Riabilitazione di Casalnoceto (Alessandria)] |
G. CREMASCHI TROVESI |
67 | Il silenzio: terapia di rinforzo |
A. OLDFIELD | 71 | Musicoterapia in Finlandia |
G. FOSCHINI |
73 |
Una |
R. DE LEONIBUS, F. DELICATI |
77 | Laura Sheelen: soggettività e proiezione nell’improvvisazione corporea (Lavoro su base musicale) |
G. GIORDANELLA PERILLI |
85 |
La musicoterapia nella patologia dell’espressione |
E. RUUD | 95 |
Music as communication (A perspective from semiotics and communication |
R. A. BIANCONI |
99 | Può la danza portare guarigione? (Due ipotesi concomitanti) |
S. CROSERA, M. A. DUPADI |
107 | Indagine conoscitiva per l’educazione al rumore (Valutazione dì un questionario distribuito nelle Scuole Elementari e Medie dì Treviso) |