Rivista nordamericana dal 2003 al 2004

The Journal of Music Therapy Vol.
XL No.1
Primavera 2003

AUTORE

Pagina

ARTICOLO

Darcy DeLoach Walworth 2 L’effetto della selezione del genere di musica preferito comparato con la selezione della canzone preferita su livelli di ansia indotti sperimentalmente
Tatsuya Iwaki, Hideki Tanaka Tadao Hori 15 Gli effetti della musica familiare preferita nell’ addormentamento
Michael J.Silverman 27 L’influenza della musica nei sintomi di psicosi: una Meta-Analisi
Andrea M. Cevasco, Roy E. Grant 41 Comparazione di differenti metodi per sollecitare la fruizione della musica in pazienti affetti da Sindrome di Alzheimer
Steven R. Wininger, David Pargman 57 Valutazione dei fattori associati allo sviluppo della capacità di divertirsi
74 Recensioni
76  Richista di contributi (call for Papers)

 

The Journal of Music Therapy Vol.
XL No.2
Estate 2003
AUTORE Pagina ARTICOLO
Kate Gfeller, Aaron Christ, John Knutson, Shelley Witt, Maureen Mehr 78 Gli effetti della familiarità e complessità nella comprensione di canzoni complesse da parte di adulti con Impianto Cocleare e di adulti     normo-udenti
Russel E. Hilliard 113 Gli effetti della Musicoterapia nella qualità e nella durata di vita in persone cui è stato diagnosticato un cancro terminale
Melissa Brotons, Patricia Marti 138 Musicoterapia con pazienti affetti da Alzheimer e  rispettive famiglie accudenti (care givers): un progetto pilota
Darlene Brooks 151 La storia degli  articoli del Giornale di Musicoterapia pubblicati in lingua inglese
169 Recensioni
171 Recensioni

 

The Journal of Music Therapy Vol.
XL No.3
Autunno 2003
AUTORE Pagina ARTICOLO
Christopher M. Johnson, John M. Geringer, Erin E. Stewart 178 Un’analisi descrittiva dell’informazione Internet riguardante la Musicoterapia
Eri Hirokawa, Hideki Ohira 189 Gli effetti dell’ascolto musicale dopo un compito difficile  sulle funzioni immuni, sulle risposte neuroendocrine e sugli stati emozionali in un collegio studentesco
Janet Hamburg, Alicia Ann Clair 212 Modificazioni  del movimento associato ad  un programma musicale nella misurazione dell’equilibrio e del passo veloce in anziani sani.
Mary M.Rainey Perry 227 Sull’improvvisazione in Musicoterapia per lo sviluppo della comunicazione in bambini con disabilità plurime
William B. Davis 247 Ira Maximilian Altshuler: Psichiatra e pioniere della Musicoterapia

 

The Journal of Music Therapy Vol.
XL No.4
Inverno 2003
AUTORE Pagina ARTICOLO
Sheri L. Robb 266 Interventi musicali e capacità di partecipazione in gruppo da parte di soggetti in età prescolare con danni visivi: domande sollevate circa la musica, l’attivazione, l’attenzione
Daphne J. Rickson, William G.Watkins 283 Musicoterapia per promuovere comportamenti sociali in adolescenti maschi aggressivi: uno studio pilota
Nancy A. Jackson 302 Indagine sui metodi musicoterapici e il loro ruolo nei trattamenti di bambini della scuola elementare affetti da ADHD
Simon K. Gilbertson, David Aldridge 324 Ricerca PubMed/MEDLINE, Ingenta, e attraverso l’indice del Giornale Mondiale di Musicoterapia sugli articoli pubblicati nel Giornale di Musicoterapia
345 Indice  al Volume XL (2003)

 

The Journal of Music Therapy Vol.
XLI No.1
Primavera 2004
AUTORE Pagina ARTICOLO
Dena Register 2 Gli effetti della musica di gruppo dal vivo comparati ad un programma didattico televisivo per bambini dedicato alla letteratura dei più piccoli
Kristen M. Chase 28 Valutazione della Musicoterapia per bambini con handicap nello sviluppo mentale: uno studio sonda
L. Kay Metzger 55 Valutazione dell’uso della musica con pazienti in riabilitazione cardiaca
Evelyn K. Orman 70 Modificazioni, determinate da una realtà virtuale , sul livello di ansia di musicisti durante l’esibizione  : studio di un caso
79 Recensioni

 

The Journal of Music Therapy Vol.
XLI No.3
Autunno 2004
AUTORE Pagina ARTICOLO
Cori L. Pelletier 192 L’effetto della musica nel calo di attenzione dovuto a stress: una meta-analisi
Jonathan C. Schmid, Carol A.Joyce 215 Mozart e musica New Age: stati  di  rilassamento,  stress  e  la teoria sull’ ABC del rilassamento
Wolfgang Schmid, David Aldridge 225 Musicoterapia attiva nel trattamento di pazienti affetti da Sclerosi Multipla: un articolato studio di controllo
Dianna T. Kenny, Gavin Faunce 241 L’impatto del canto corale sull’umore, sul fronteggiare il dolore e sulla sua percezione  in pazienti in stato di sofferenza cronica  assistiti in una clinica del dolore che si avvale di trattamenti multidisciplinari
259 Recensioni

 

The Journal of Music Therapy Vol.
XLI No.4
Inverno 2004
AUTORE Pagina ARTICOLO
Russell E. Hilliard 266 Un’ analisi  post-hoc dei servizi di Musicoterapia per ricoverati in case di cura e che ricevono cure ospedaliere
Barbara J. Crowe, Robin Rio 282 Implicazioni della tecnologia nella pratica musicoterapica e ricerca per l’educazione musicoterapica: una recensione sulla letteratura in merito
Youngshin Kim 321 Le origini della musicoterapia Nordoff-Robbins
Kimberly VanWeelden, Jennifer Whipple 340 Effetti della percezione della musica corale nel campo delle esperienze  degli  studenti in musicoterapia  per un programma di benessere geriatrico
353 Recensioni
357 Indice del volume XLI (2004)