Convegno: Identità dinamica delle arti terapie

PRIMO AVVISO DEL CONVEGNO

Identità dinamica delle arti terapie

Assisi 5-6-7 Ottobre 2007

Convegno congiunto delle associazioni dei professionisti
Arte Terapeuti, DanzaMovimentoTerapeuti, Musicoterapeuti

AIM-APIART-APID-CONFIAM

E’ stato richiesto il Patrocinio di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero della Salute
Azienda Ospedaliera di Perugia
Azienda Unità Sanitaria Locale AUSL2
Comune di Assisi
Provincia di Perugia
Regione dell’Umbria
Ufficio scolastico regionale
Università di Perugia
Comitato Nazionale per il Riconoscimento delle Discipline Socio Sanitarie.
Ufficio Handicap Provincia di Roma

Comitato scientifico

APIART
Simone Donnari s.donnar@tin.it
Maurizio Peciccia maurizio.peciccia@unipg.it
Alessandro Tamino alessandrotamino@libero.it
Paola Luzzatto paola.luzzatto@fastwebnet.it

APID
Maria Elena Garcia melena-g@mclink.net
Vincenzo Puxeddu vincenzopuxeddu@tiscali.it
Mila Sanna milasanna@virgilio.it
Maria Cirasa

AIM-CONFIAM
Bruno Foti arttem@libero.it
Gerardo Manarolo manarolo@libero.it
Pierluigi Postacchini plpostacchini@libero.it
Ferdinando Suvini ferdisuvini@libero.it

Organizzazione: Procivitate Christiana
Paola Baracchi ospitalita@cittadella.org
Rosella De Leonibus r.deleon@tin.it
Finella Pellegrini ospitalita@cittadella.org

PROGRAMMA

Venerdì 5 ottobre

17-17,30 Saluto delle autorità
Marco D’Alema.
Consigliere per la Psichiatria del Ministero della Salute
Tiziana Biorghini.
Delegata per l’Handicap alla Provincia di Roma
UNASAM (Unione Nazionale Associazioni per la Salute Mentale)

Prima sessione:
Identità e complessità in arte, danza e musico terapia

17-17,30 Identità e complessità in Arte terapia.
Alessandro Tamino

17,30-18 Identità e complessità in Danza movimento terapia
Vincenzo Puxeddu

18,30 -19 Identità e complessità in Musicoterapia
Pierluigi Postacchini

19-20 Discussione

Sabato 6 ottobre
9-11
Seconda sessione
Laboratori interattivi di Arte e Danza Movimento Terapia, Arte e Musicoterapia, Danza e Musicoterapia sui seguenti temi

L’ascolto nelle arti terapie
La specularità nelle arti terapie
La narrazione nelle arti terapie
L’improvvisazione nelle arti terapie
L’indicibile nelle arti terapie
Vuoto silenzio pausa nelle arti terapie
I temi saranno sviluppati nelle aree clinico sociale ed educativa

11-11,30 Pausa

Terza sezione: comunicazioni applicative

11,30-13

13-15 Pausa Pranzo

Quarta sezione
15-17
Laboratori interattivi di Arte e Danza Movimento Terapia, Arte e Musicoterapia, Danza e Musicoterapia sui medesimi temi della seconda sezione.
17-17,30 Pausa

Quinta sezione
17,30 – Video restituzione dei Laboratori interattivi (Simone Donnari)
17.45-19 Riflessioni e discussione sui laboratori interattivi

Sesta sezione: Video comunicazioni applicative
19-20

Domenica 7 Ottobre

Settima sezione: Specularità ed identità in arte, danza e musico terapia

9,30-10 Specularità ed identità in Arte Terapia.
Maurizio Peciccia
10 -10,30 Specularità ed identità in DanzaMovimentoTerapia.
Maria Elena Garcia e Mila Sanna
10,30-11 Specularità ed identità in Musicoterapia
Gerardo Manarolo

11-11,30 Pausa

Ottava sessione
11,30-13 Tavola rotonda su professionalità e riconoscimento delle arti terapie con i presidenti di APIART, APID E AIM Maurizio Peciccia, Vincenzo Puxeddu e Ferdinando Suvini

INFORMAZIONI:
Le proposte per laboratori, comunicazioni, comunicazioni video vanno inviate per email al seguente indirizzo:
formazione@cittadella.org

Le 4 associazioni dei professionisti organizzatrici del convegno (APIART, APID, AIM, CONFIAM) nel mese di aprile 2007 invieranno un call for papers ai loro associati per raccogliere proposte di Laboratorio e/o Comunicazione e/o Video-Comunicazione riservate agli iscritti alle relative associazioni.
La scadenza di presentazione delle proposte é il 1° Giugno 2007.
Per le proposte di comunicazioni e video-comunicazioni, che dovranno avere una durata massima di 15 minuti, é necessario inviare un abstract utilizzando lo schema A allegato ed un breve curriculum.

Per i laboratori é necessario allegare un abstract, utilizzando lo schema B allegato. I laboratori avranno una durata di 4 ore complessive divise in due sezioni di 2 ore ciascuna. Ogni proposta di laboratorio dovrà prevedere la sua collocazione in uno dei temi proposti alla sezione 2 (e che può essere sviluppato in ambito clinico, sociale o educativo) e dovrà prevedere una doppia conduzione alternata tra due arti diverse. Se ad esempio si propone un laboratorio interattivo di Arte e Musicoterapia, il mattino condurrà l’Arte Terapeuta con il proprio specifico linguaggio mentre il Musicoterapeuta fungerà da osservatore mentre nel pomeriggio si invertiranno i ruoli, il Musicoterapeuta condurrà nel suo linguaggio mentre l’Arte Terapeuta sarà osservatore.
Ai fini dell’accreditamento ECM é necessario presentare un breve curriculum dei due conduttori/osservatori del laboratorio che dovranno essere iscritti, o aver presentato domanda di iscrizione, alle associazioni professionali corrispettive.

Il convegno si rivolge oltre che agli Arti Terapeuti a Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Operatori di comunità, Operatori Socio-Sanitari, Terapisti della Riabilitazione, Educatori Professionali, Insegnanti e a tutti i professionisti coinvolti nelle relazioni di sostegno e d’aiuto interpersonale.

Il convegno rientra nel programma di formazione permanente previsti per gli ARTITERAPEUTI delle varie associazioni professionali di riferimento.

Il comitato organizzatore indice un concorso per presentare entro il 1° Giugno una proposta di logo del convegno che accomuni le tre artiterapie al luogo di Assisi sede del convegno.
L’autore del logo prescelto verrà premiato e sarà ospitato gratuitamente al convegno.
Il logo proposto, va inviato per email in formato PDF al seguente indirizzo
formazione@cittadella.org

Quote di iscrizione 150 Euro
Per i Soci delle associazioni APIART APID AIM e CONFIAM e per gli Iscritti ai Corsi di Formazione della Cittadella 120 euro.

Soggiorno: (dalla cena del 05 ottobre al pranzo del 07 ottobre) in camera a 2/3 letti € 100,00 ; in singola € 120,00.

Adesione: inviare mediante vaglia postale intestato a
Pro Civitate Christiana – Cittadella Ospitalità
Oppure bonifico ( coordinate c/c 5991; ABI 05704; CAB 38270 Banca Popolare di Spoleto – ag. Assisi) l’iscrizione, specificando il nome di ciascuno e l’indirizzo ( anche elettronico) entro il 15 settembre. Dopo tale data telefonare.
Se si desiderano vitto e alloggio, aggiungere € 50,00 di caparra confirmatoria.

Informazioni e iscrizioni:
Cittadella Cristiana-Sezione Convegni – Via Ancajani 3 -06081 Assisi
www.ospitassisi.cittadella.org ; tel.075/813231;fax 075/812445; e-mail: ospitalita@cittadella.org

Come raggiungere la Cittadella

In auto: Autostrada del Sole-uscita Valdichiana (per chi proviene dal Nord)- uscita Orte (per chi proviene dal Sud)

In treno: la stazione ferroviaria, a 5 km dal centro, servita da autobus e taxi, è sulla linea Terontola-Foligno. Da Roma, Firenze, Ancona il viaggio ha la durata di due ore.

In aereo: a 10 km. Aeroporto di S:Egidio – Perugia