VI Convegno Confiam

VI° CONGRESSO NAZIONALE – I CONVEGNO INTERNAZIONALE

“Musica e Musicoterapie: confronto con i paesi dell’est Europa”

organizzato dall’Artem di Udine, Associazione Regionale Musicoterapia “Il Flauto magico”
www.musicoterapia.fvg.it

TRIESTE – 22-24 settembre 2006 presso la Stazione marittima

Organizzazione:
ARTEM
GRUPPO DI RICERCA IN MT DI TRIESTE
CONFIAM

Il progetto di un convegno internazionale nasce da una esigenza storica e culturale di cui si è fatta promotrice l’associazione regionale di musicoterapia “Il Flauto magico” Friuli – Venezia Giulia.

L’ARTEM opera in regione dal 1998 e si è sempre impegnata nella diffusione della musicoterapia a vari livelli.

Il panorama odierno della arti terapie e nello specifico della musicoterapia ha reso indispensabile il raccordo del sodalizio con la Confiam, Confederazione nazionale delle associazioni di musicoterapia, la quale ha proposto all’ARTEM la candidatura all’organizzazione del sesto convegno nazionale.

Guardando ai paesi confinanti della regione Friuli Venezia Giulia, considerata l’esistenza dell’euroregione ALPE ADRIA nonché l’ingresso recente nell’Unione Europea dei paesi dell’Est, l’ARTEM ha pensato, nell’ottica di integrazione culturale-scientifica, di promuovere un evento che avesse lo scopo di confronto e scambio delle varie esperienze musicoterapiche nella valorizzazione anche del patrimonio musicale dei vari paesi.

Questi paesi, già uniti dal protocollo d’intesa ALPE ADRIA, fanno parte di una comunità di lavoro all’interno della quale il convegno si articolerebbe, senza esclusione naturalmente di eventuali altri paesi limitrofi o di nuova entrata nella UE.

La data di previsione dell’evento è fissata per il 2006 nella città di Trieste, considerata cornice ideale sia per la sua posizione baricentrica rispetto all’area sia per l’importanza storica e culturale. Tale idea nasce da una esigenza di scambio e raccordo con i paesi confinanti per la creazione di opportunità di confronto a livello di pratica clinica, di formazione e con l’obbiettivo di gettare le basi per un dialogo trans-nazionale e cooperativo tra regioni vicine.

Scarica la brochure