Musicoterapia

Formarsi alla musicoterapia, condividere per crescere

APIM Musicoterapia
L’anno appena trascorso è stato contrassegnato da un importante anniversario, sono trent’anni infatti che è attivo il Corso di Musicoterapia Apim. Di seguito la testimonianza di alcuni musicoterapeuti diplomatisi al corso Apim.
_Nel 1992, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o relazionale (Anffas), prendono avvio i corsi di musicoterapia Apim, da allora i cicli di formazione si  sono succeduti senza interruzione.
_Nella sezione Video e Multimedia sono visibili alcune testimonianze relative ai laboratori del percorso formativo
_Per il trentennale l’Apim ha promosso nel corso del 2022 diverse attività  seminariali e congressuali:
Seminario di Karin Schumacher musicoterapia e autismo, 8 Aprile 2022 Sermig, Torino
–  Congresso “Musicoterapia e Discipline Integrate” 14 maggio 2022 Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini – Genova
– Seminario “Musicoterapia e Improvvisazione” 24-25 settembre 2022 Ostello le Stuoie – Albissola (Sv)
Congresso “L’arte di apprendere, percorsi di formazione in musicoterapia” 22 ottobre 2022 – Sermig – Torino

Per informazioni:

manarolo@libero.it

www.musicaterapia.it

_Il Corso di musicoterapia, il progetto formativo 
Attivare un percorso formativo in ambito musicoterapico richiede l’elaborazione di un piano di studi atto a sviluppare le competenze professionali dei futuri musicoterapisti.
L’Apim da diversi decenni elabora una riflessione inerente  i percorsi più adatti e promuove un iter centrato sugli aspetti esperienziali e applicativi.
I docenti coinvolti nel processo garantiscono una pluralità di punti di vista, seppur contenuti all’interno di una cornice teorico-metodologica condivisa che garantisce l’integrazione dei saperi.Il corso triennale ha l’obiettivo di avviare un percorso di studi utile all’applicazione della musicoterapia in differenti contesti clinici.
Il processo formativo pone al centro lo sviluppo di una competenza relazionale integrata con le più recenti acquisizioni neuroscientifiche.
Il corpo docente è costituito da professionisti attivi in ambito musicoterapico, a partire dagli anni 90′, e da didatti accademici anch’essi impegnati nello studio e nella ricerca musicoterapica. Peculiarità della formazione Apim è lo spazio dedicato alla parte esperienziale e alla formazione sul campo (tirocinio).
_Corso di musicoterapia, informazioni generali 

-I partecipanti al corso provengono dall’ambito musicale e dall’ambito socio-sanitario e psicopedagogico, è richiesta una competenza musicale, anche amatoriale, o in assenza di questa viene richiesto l’avvio di una formazione musicale amatoriale.

-Il corso ha due sedi, (Genova/Torino), il corsista può scegliere a quale delle due iscriversi, la frequenza sarà di conseguenza in una delle due sede (Genova o Torino).

-Il corso prevede 20 giornate annue di lezioni articolate nei fine settimana (ottobre, novembre, dicembre, febbraio,marzo aprile,  maggio) (due sabati al mese nella sede di Genovaun fine settimana al mese nella sede di Torino)  a partire dal secondo anno è previsto un tirocinio di 250  ore da svolgersi presso centri in cui è presente un servizio di musicoterapia.

-Il  corso è riconosciuto dalla Confiam, rispetta i criteri UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) per la formazione nelle terapie espressive e consente di accedere all’esame nazionale per l’iscrizione nel registro dei musicoterapisti indetto dall’ Aiemme ( Ass. Italiana Professionisti della mt).

-Il  costo  del corso è di 1200 euro annue , suddivise in tre rate, comprensive  della quota di iscrizione alla nostra  Associazione ( il corso è riservato ai soci).

-L’ammissione al corso è fatta previa valutazione globale del curriculum formativo-professionale, vengono quindi ammessi anche candidati con una formazione musicale extraccademica

Ulteriori informazioni sul corso sono  reperibili nella sezione corsi

 Gli interessati possono scrivere a

manarolo@libero.it