Manuale di volo (scarica il pdf)
-Questo studio, condotto sui partecipanti del Corso di Formazione Triennale in Musicoterapia APIM, è stato progettato e svolto da un gruppo di studenti. Il lavoro è stato condotto in modo rigoroso e attento, dalla selezione del campione al trattamento dei dati, prendendo in esame differenti variabili, quantitative e qualitative: valutazione sui contenuti dei corsi e sulla loro salienza, sull’organizzazione, sui docenti, sui supporti utilizzati, senza tralasciare le aspettative e le prospettive degli iscritti, i loro vissuti e le criticità riscontrate. Questa analisi, che ci auguriamo possa essere applicata in altri contesti formativi, ci offre la possibilità di riflettere criticamente sull’offerta formativa in essere.
-Il 2022 è stato contrassegnato da un importante anniversario, sono trent’anni infatti che è attivo il Corso di Musicoterapia Apim. Di seguito la testimonianza di alcuni musicoterapeuti diplomatisi al corso Apim.
Per informazioni:
manarolo@libero.it
www.musicaterapia.it
-I partecipanti al corso provengono dall’ambito musicale e dall’ambito socio-sanitario e psicopedagogico, è richiesta una competenza musicale, anche amatoriale, o in assenza di questa viene richiesto l’avvio di una formazione musicale amatoriale.
-Il corso ha due sedi, (Genova/Torino), il corsista può scegliere a quale delle due iscriversi, la frequenza sarà di conseguenza in una delle due sede (Genova o Torino).
-Il corso prevede 20 giornate annue di lezioni articolate nei fine settimana (ottobre, novembre, dicembre, febbraio,marzo aprile, maggio) (due sabati al mese nella sede di Genova, un fine settimana al mese nella sede di Torino) a partire dal secondo anno è previsto un tirocinio di 250 ore da svolgersi presso centri in cui è presente un servizio di musicoterapia.
-Il costo del corso è di 1200 euro annue , suddivise in tre rate, comprensive della quota di iscrizione alla nostra Associazione ( il corso è riservato ai soci).
-L’ammissione al corso è fatta previa valutazione globale del curriculum formativo-professionale, vengono quindi ammessi anche candidati con una formazione musicale extraccademica
Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili nella sezione corsi
Gli interessati possono scrivere a
manarolo@libero.it