Chi siamo

Apim Musicoterapia
APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti

APIM – Associazione Professionale Musicoterapisti

L’APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti nasce nel 1991 all’interno del Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi.
Ha, fra i soci fondatori, persone che si sono incontrate umanamente e professionalmente dentro lo spazio offerto dalla Pro Civitate Christina di Assisi.

L’APIM ha sviluppato in Italia un proprio ruolo nella promozione di percorsi formativi e nella crescita culturale e scientifica della musicoterapia. Allo stesso tempo, ha cercato di creare un valido collegamento con altri ambiti disciplinari, da quello musicologico a quello psicodinamiconeuroscientifico e antropologico.
L’APIM ha, inoltre, sollecitato il dibattito ed il confronto con professionisti e ricercatori anche non direttamente impegnati nell’ambito della musicoterapia.

L’obiettivo dell’APIM è quello di evidenziare la dimensione multidisciplinare ma anche l’efficacia della musicoterapia come strumento di cura sotto vari punti di vista.

I soci fondatori dell’APIM

L’APIM è nata per lanciare riflessioni e proposte sulla dimensione formativa e sugli aspetti di una professione che ha iniziato a diffondersi anche in Italia.

I soci fondatori dell’APIM sono:

  • Claudio Bonanomi
  • Massimo Borghesi
  • Ferruccio De Maestri
  • Gerardo Manarolo
  • Marzia Mancini
  • Pier Luigi Postacchini
  • Andrea Ricciotti

Il Direttivo dell’APIM

L’attuale direttivo dell’APIM è così costituito:

Formazione e corsi di musicoterapia dell’APIM

Dal 1992 l’APIM promuove, nell’ambito della musicoterapia, un corso formativo triennale in due sedi, a Genova e a Torino, entrambe con un percorso autonomo e distinto.
Nella fattispecie, gli interessati possono scegliere di frequentare il corso in una delle due città.
Il corso organizzato a Lecco fa, invece, riferimento alla Scuola di Musicoterapia del Centro Artiterapie di Lecco.
Le lezioni dei corsi di musicoterapia seguono i criteri della ConfiamConfederazione Nazionale Scuole e Associazioni di Musicoterapia e dell’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione per la formazione nelle terapie espressive.
La formazione consente, inoltre, di accedere all’iscrizione al registro dei musicoterapisti  dell’AIMAssociazione Italiana Professionisti della Musicoterapia.

Le risorse di musicoterapia dell’APIM: riviste, congressi, tesi, biblioteca e digitale

In aggiunta ai corsi di musicoterapia, l’APIM fornisce una serie di risorse e di materiale cartaceo e digitale e, in più, promuove congressi e convegni.

  • La pubblicazione semestrale, dal 1992, di Musica et Terapia, i quaderni italiani di musicoterapia.
    La rivista, che è l’unica pubblicazione di settore della musicoterapia in Italia, fornisce contributi teorico-scientifici come pure esperienze applicative.
  • I congressi dedicati all’approfondimento di specifici ambiti come Alzheimer, disturbi dello spettro autistico e Stati Vegetativi.
    Nello specifico, i programmi dei congressi organizzati negli ultimi 13 anni sono presenti in Convegni.
  • Una collana sulle arti terapie, edita dalla Cosmopolis di Torino.
    Nove dei testi sono disponibili in formato PDF dentro l’apposita sezione; in futuro si potrà consultare e scaricare anche l’intero catalogo.
  • le 247 tesi di diploma discusse a partire dall’inizio del percorso formativo. Le tesi dalla 1 alla 190 sono consultabili in formato cartaceo  presso la biblioteca musicale Andrea della Corte di Torino: Corso Francia 186, 01101138350, 01101138360; biblioteca.musicale@comune.torino.it,  mentre il materiale dal 191 al 247 è disponibile in PDF nell’apposita sezione.
  • una biblioteca dedicata alla musicoterapia che raccoglie le maggiori riviste internazionali: rivista francese dal 1981 al 2013, inglese dal 1987 al 2013, norvegese dal 2013 al 2020, statunitense dal 1991 al 2020.
    Gli indici tradotti sono ospitati in Biblioteca mentre le copie cartacee sono consultabili presso la biblioteca musicale Andrea della Corte di Torino, Corso Francia 186, 01101138350, 01101138360, biblioteca.musicale@comune.torino.it
  • un sito web sulle terapie espressive (artiterapia.it), che promuove l’integrazione fra le diverse tecniche.
    Il portale include anche Ar-Té, la pubblicazione annuale e digitale sugli aspetti teorico-applicativi e metodologici delle arti terapie.