Guido Marconcini è Psicologo clinico iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 8233.
È laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli studi di Torino con votazione 110/110. Precedentemente ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università della Valle d’Aosta .
Dal 2005 Guido Marconcini esercita attività clinica come libero professionista presso il suo studio privato dove effettua sedute individuali, piccoli gruppi, incontri con insegnanti, interventi sulla genitorialità.
Ha concluso il 4° anno della specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso l’Istituto M.I.N.D (Mastery Interaction Development), del Centro Clinico Crocetta a Torino (direttore didattico Prof. Fabio Veglia).
Tale formazione abilita all’applicazione della psicoterapia cognitiva lungo tutto il ciclo di vita. L’intervento da lui proposto è pertanto indirizzato ai bambini, agli adolescenti, ai loro genitori e agli adulti.
Marconcini ha conseguito l’abilitazione alla pratica EMDR (Eye Movement Desensitization and reprocessing) di I° livello.
Guido Marconcini è un COS-P Facilitator, riconosciuto da Circle of Security International, abilitato a proporre il programma psicoeducativo di sostegno alla genitorialità denominato Circolo della Sicurezza Perenting (COS-P), finalizzato al miglioramento della qualità della relazione tra i bambini e le loro figure di riferimento, in primo luogo i genitori, ma anche educatori e operatori dell’infanzia .
È diplomato presso la Scuola Triennale di Musicoterapia dell’APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapisti di Genova.
Impiega la musicoterapia come tecnica di facilitazione espressiva e relazionale nonché per facilitare i processi di consapevolezza e regolazione corporea ed emozionale.
Guido Marconcini è docente nei Corsi Triennali di Musicoterapia presso l’APIM di Genova e Torino Riconosciuto dalla Confiam – Confederazione
Italiana Associazioni Musicoterapia e dall’AIM – Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia.
Ha il diploma di educatore professionale e ha svolto tale professione per la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova fino al dal 1993 al 2001 come operatore dell’inserimento lavorativo di fasce sociali svantaggiate.
Ha lavorato per otto anni come terapista presso l’ambulatorio dell’età evolutiva del centro di riabilitazione G. Ferrero di Alba dove ha acquisito parte della sua esperienza nell’ambito della riabilitazione del ritardo mentale, dei disturbi pervasivi dello sviluppo, e dei disturbi emotivi e del comportamento di bambini e adolescenti.
Nella vita privata è un appassionato di musica e di letture e trova nella scoperta e nella conoscenza una spinta vitale per lui fondamentale.